AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Marzo 2016 - 10:09
Un bel viaggio di qualche giorno a Lima, in Perù, per il presidente del Parco del Po Valter Giuliano, il direttore dell’ente Ippolito Ostellino, e la signora Monica Mantelli. E’ quanto ha stabilito il consiglio dell’ente venerdì scorso a Moncalieri. A Lima si svolge dal 14 al 19 marzo il congresso dell’Unesco. Il Parco del Po e delle Colline ha presentato la propria candidatura a Riserva MaB Unesco (“Man and the Biosphere Programme”). E a Lima l’Unesco esaminerà le candidature giunte da ogni parte del mondo.
Non sappiamo quanto costerà ai contribuenti la missione dei tre esponenti del Parco. E non sappiamo nemmeno che ci azzecca Monica Mantelli. E’ comprensibile che ci vada il direttore Ostellino, il tecnico che sa tutto della candidatura ed è in grado di sostenerla e difenderla. E’ anche comprensibile che partecipi il presidente Giuliano, perché rappresenta l’ente, anche se di questi tempi un po’ di risparmio sarebbe apprezzabile. Non si comprende invece se sia veramente necessaria la presenza della dottoressa Mantelli. La signora non è nell’organico del Parco, anche se riceve incarichi e consulenze.
Un viaggio poco opportuno, quello della signora Mantelli, a quanto si sente dire nei Comuni della collina. Primo, perché la signora è legata sentimentalmente al direttore Ostellino. Secondo, perché la decisione di portarla con sé a Lima viene presa dal direttore, cioè dallo stesso Ostellino. Terzo, perché il Parco stenta già a pagare i propri dipendenti fissi, e ha dovuto lasciarne a casa quattro con contratto di lavoro a tempo determinato.
Monica Mantelli nel Parco del Po non è una novità. In questi anni ha ricevuto incarichi retribuiti dall’ente. Nel luglio 2012 una determina firmata da Ostellino assegna alla dottoressa Monica Mantelli euro 900 per “attività di supporto alla comunicazione e alla realizzazione dell’evento video mostra Superga Park Tour 2012”. Nel luglio dell’anno successivo arriva qualche soldino in più: una nuova determina di Ostellino riconosce alla dottoressa Monica Nucera (tranquilli, è sempre lei, indicata anche come Monica Nucera Mantelli) euro 2.352 euro per “affidamento servizio di curatela artistica e culturale di eventi 2013 e supporto alla comunicazione”. Nel giugno 2014 altri 2.500 euro e nel maggio 2015 si arriva a 4.146 euro. Finché anche la Regione comincia ad agitarsi e il mese dopo manda una tirata d’orecchie al Parco proprio riguardo agli incarichi attribuiti alla dottoressa Mantelli Nucera. Sono sette pagine di una dettagliata “ verifica amministrativa”. Torniamo all’ambizioso tentativo del Parco del Po di conquistare la targa di “riserva MaB” dall’Unesco. L’operazione è sostenuta anche finanziariamente da sponsor illustri: Iren, il Siti, che è un istituto di ricerca del Politecnico di Torino, la Fondazione San Paolo, la Fondazione Smart City, il Comune di Torino e la Regione Piemonte.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.