Cerca

Galaverna e calabrosa

Galaverna e calabrosa Ci sono due tipi fi ghiaccio atmosferico cos’ singolari da essersi conquistati un nome. Il primo la galaverna deposito di ghiaccio in aghi o scaglie che può ricoprire ciò che resta esposto a grande freddo e umidità, specie gli alberi. L’origine della parola deriva , forse, da caligo 'nebbia', da cala, di origine germanica) e dal latino hibernus 'inverno', ma anche 'gelo'. La galaverna è uno degli spettacoli più affascinanti che riserva l'inverno. La galaverna è quel ghiaccio a forma di aghi o scaglie che si produce con il depositato di nebbia su oggetti vari quando la temperatura scende sotto zero. Fenomeno raro, in inverni caldi come questi. Un'altra ipotesi, più poetica che scientifica, trova nella galaverna la gala invernale, un addobbo del gelo. Curiosi collegamenti sono stati poi rinvenuti col gergo marinaresco, in cui la calaverna è la fodera con cui l'asta del remo viene protetta dall'attrito, molto simile alle concrezioni ghiacciate che ricoprono i rami degli alberi. Una parola non desueta ma rara, e tutta l'attenzione che le volgiamo scaturisce dalla meraviglia del fenomeno che descrive. La calabrosa, si forma quando con la nebbia c’è un brusco crollo della temepratura, molto sotto i -2 gradi centigradi allora si solidifica a goccioloni e il ghiaccio assume un aspetto spugnoso. Il termine a calabrosa deriva da alcuni dialetti settentrionali, lombardia e in forma abbreviata compare anche nel veneto bróxa, con il significato di "crosta ghiacciata", "nebbia gelata", "brinata". L'origine è la radice è medesima della galaverna. Favria 15.03.2016 Giorgio Cortese Ogni giorno cerco semplicemente di vivere meglio che posso il presente perchè il modo migliore per avvicinarmi alla sensazione di eternità. In ciascuno degli istanti che scorrono inesorabili è contenuto, come in un chicco di grano il seme di tutta l’eternità. Penso che tutti profumiamo del profumo dell’eternità, ma non abbiamo l’olfatto per sentirlo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori