AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Marzo 2016 - 09:24
Quanti applausi per il debutto di “Musica Lieve” al teatro di Fontanetto. L’altra sera è salita sul palco l’orchestra del conservatorio Corelli di Messina, dal maestro Cinquegrani.
La serata ha visto impegnati i sessantacinque orchestrali in un repertorio particolare e tecnicamente molto complesso: l’Overture dal Don Giovanni di Mozart, il concerto numero 2 di Paganini con primo violino il maestro Franco Mezzena, la sinfonia numero 8 di Schubert e le strepitose danze slave di Dvorak. Il conservatorio di Messina ha una lunga e gloriosa tradizione. Nel 1955 fu intitolato ad Arcangelo Corelli, uno dei più grandi musicisti vissuti tra la seconda metà del XVII secolo e l’inizio del Settecento.
“Un sogno che si realizza” sono le parole di Giovanni Mongiano direttore artistico del teatro che a fine serata si è detto stanco ma felicissimo.
In effetti non sono state poche le problematiche per ospitare un’orchestra di questo calibro: il teatro ha dovuto fare delle modifiche sostanziali aumentando il palcoscenico ed eliminando le prime due file di posti a sedere, per poter trovare il posto necessario a tutti gli elementi dell’orchestra.
La settimana successiva, venerdì 11 marzo, verrà riproposto lo spettacolo “Lo scrigno e l’Anima”, vita di Gian Battista Viotti a ingresso gratuito. La tournée di questa rappresentazione culminerà a Mantova e verrà inserita tra le manifestazioni ufficiali della Capitale della Cultura 2016.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.