Cerca

Piatto unico sfizioso con SAUVIGNON BLANC

Può diventare il vostro piatto preferito per quelle sere in cui non avete tanto tempo e voglia di dedicare alla preparazione di cibi particolarmente laboriosi, ma volete comunque nei piatti qualcosa di “sfizioso” da presentare in tavola. Il nome che potremmo dare a questa ricetta potrebbe essere “pasticcio di stracchino”. Pertanto preparate questi in gradienti per quattro persone: -1 confezione di pane carré -4 sottilette -2 etti di prosciutto cotto -150 g di funghi trifolati -300 g di stracchino -2 uova -1 dl di latte PREPARAZIONE: prendete una pirofila, imburratela e sistemate sul fondo una strato di pan carré ammorbidito nel latte. Copritela con le sottilette e metà del prosciutto. Formate poi un secondo strato di pane carré, sempre imbevuto nel latte, sistemate sopra il rimanente prosciutto e i funghi trifolati. Infine ricoprite il tutto con lo stracchino e versate sopra le uova leggermente sbattute. Mettete in forno caldo a 160° per circa mezz’ora e aspettate che il pasticcio si intiepidisca prima di servirlo. Sarà una vera golosità che di solito è apprezzata anche dai ragazzi. VINO IN ABBINAMNETO: abbineremo questo piatto con un buon Sauvignon Blanc, uno dei vini più diffusi al mondo. Questo nobile vitigno si pensa sia originario della Loira, anche se alcuni sostengono che la provenienza sia la zona di Bordeaux. Come sempre accade per quasi tutti i vini, ne abbiamo diverse qualità; naturalmente tutto dipende dal “terroir” e dalle tecniche di vinificazione, anche se alcuni tratti sono talmente particolari che permettono di riconoscere immediatamente un buon Sauvignon. Non cambia infatti l’innegabile personalità del Sauvignon Blanc, la sua carica aromatica, a cui fa da contraltare una sapidità stuzzicante, perfetta per accompagnare una gran quantità di piatti, soprattutto vegetariani, ma è ottimo anche con il filetto di salmone, con gli asparagi, e con i funghi. I tratti distintivi di questo vino sono: - colore è paglierino più o meno intenso - ai profumi vegetali, si affiancano ricordi di mughetto e bergamotto e profumi fruttati come il mandarino, la mela verde, banana e pompelmo. -al palato riscontriamo una buona mineralità, freschezza e profondità aromatica.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori