AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Febbraio 2016 - 14:24
Proteggi i bambini, costruisci il futuro: non è uno slogan, ma un risultato reso possibile grazie all’impegno di numerosi istruttori CRI su tutto il territorio nazionale. Anche a Crescentino è stato possibile realizzare il corso di manovre salvavita pediatriche, gratuito, grazie ai volontari della sezione CRI di via Martiri delle Foibe 13.
Dalle 15 alle 18 di sabato scorso, nella palestra dell’istituto Calamandrei, si sono alternate immagini proiettate e spiegazioni teoriche a prove pratiche sui manichini. La diffusione delle manovre di disostruzione pediatriche è un progetto che si rivolge a insegnanti, genitori, nonni, baby sitter e a tutti coloro che si rapportano quotidianamente con i bambini. L’ostruzione delle vie aeree è un evento piuttosto frequente e il rapido riconoscimento e trattamento può prevenire conseguenze gravi o letali. Gli obiettivi chiave di questo progetto sono il saper attivare in maniera adeguata una chiamata al 118, identificare una situazione in cui sia necessario iniziare il protocollo di disostruzione delle vie aeree e avere le competenze per attuarlo in caso di necessità. Lo scopo finale di questo corso è poter ridurre la mortalità e gli effetti invalidanti conseguenti ad un arresto cardiocircolatorio o all’ostruzione da corpo estraneo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.