AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2016 - 10:33
Il tonno vive in profondità e solo in primavera si avvicina alla costa per deporre le uova. E’ classica la cattura con le tonnare: ora si utilizzano le tonnare volanti e solo in pochissimi luoghi si utilizzano ancora le tonnare fisse (ad esempio a Favignana). Predilige i mari caldi, è diffuso nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale e occidentale. In Italia si pesca prevalentemente in Sicilia.
Unica negatività è che i grandi pesci predatori come il tonno e il pesce spada possono contenere livelli alti di mercurio. Certamente i luoghi di provenienza determinano anche i livelli di eventuale pericolo, ma quelli italiani sono fra i più sicuri.
Fra le varie tipologie di tonno, quello “pinna blu” è utilizzato specialmente per il sushi e purtroppo rischia l’estinzione per la pesca eccessiva che lo sta decimando e solo per questa ragione sarebbe opportuno non mangiarne. La ricetta che segue è invece rivolta ad un piatto tipico mediterraneo e riguarda il “Tonno al forno”, con questi ingredienti per 4 persone:
-un trancio di tonno fresco di circa 800 g
-1 limone
-mezzo bicchiere di olio d’oliva
-un cucchiaio di aceto
-mezza cipolla
-un cucchiaio di prezzemolo tritato
-sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE: mettete in una terrina l’olio con il limone, l’aceto, la cipolla tritata, il prezzemolo, un po’ di sale e una buona macinata di pepe. Sbattete per un minuto gli ingredienti con una forchetta, poi adagiatevi il pezzo di tonno e lasciatelo marinare per due ore avendo cura di rigirarlo almeno quattro volte. Poi trascorso il tempo necessario, trasferitelo in una casseruola da forno, bagnatelo con la marinatura e mettetelo in forno a 160°C per circa un’ora. Di tanto in tanto bagnatelo con il suo fondo di cottura e rigiratelo delicatamente. A cottura ultimata, levatelo dal forno e tagliatelo a fette che disporrete su un piatto di portata: irroratelo con il suo sugo filtrato e portate subito in tavola.
ABBINAMENTO VINO: la vite nelle Marche fu coltivata dai Piceni che probabilmente impararono dagli Etruschi. Il Verdicchio è un vitigno di probabile origine veneta portato nelle Marche intorno al 1400. La collocazione ideale di questo vitigno è sulle assolate colline, rinfrescate dalla costante ventilazione che arriva dall’Adriatico. Oltre che con il pesce al forno, il Verdicchio dei Castelli di Jesi si abbina benissimo con i pesci in umido, con i crostacei, i risotti di mare, le cotture alla griglia e le carni bianche.
Si presenta di color paglierino più o meno intenso, con un profumo delicato e caratteristico e dal sapore asciutto, armonico con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.