AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Gennaio 2016 - 12:05
Per l’uomo, il coniglio è una fonte alimentare di carne bianca e magra, quindi adatta alla maggior parte delle esigenze nutrizionali. La carne di coniglio è estremamente magra, poco calorica e possiede un’ottima percentuale di proteine ad alto valore biologico e parallelamente una quantità di colesterolo molto bassa.
Per la ricetta che segue, occorrono i seguenti ingredienti per 4 persone: -4 grosse cosce di coniglio -100 g di pancetta coppata -50 g di emmental grattugiato -un rametto di rosmarino -qualche foglia di salvia -un ciuffetto d prezzemolo -uno spicchio d’aglio -farina q.b. -mezzo bicchiere di Marsala secco - brodo q.b. -2 cucchiai di conserva -4 cucchiai di olio d’oliva -sale q.b. Preparazione: Con un coltellino tagliente staccate la polpa dall’osso che asporterete. Tritate la pancette e tutte le erbe aromatiche insieme all’aglio sbucciato. Unite il formaggio e mescolate il tutto. Con il composto farcite la cavità delle cosce cucendo poi l’apertura con filo da cucina. Fate scaldare l’olio in una padella, adagiatevi sopra le cosce e fatele rosolare in modo uniforme, poi spruzzate con mezzo bicchiere di Marsala che farete evaporare. Spolverizzate con un po’ di farina, poi bagnate con un mestolo di brodo nel quale avrete diluito la conserva di pomodoro. Salate e cuocete per circa un’ora a fuoco moderato, unendo, se necessario, ancora un po’ di brodo. Vino in abbinamento: ideale per questo piatto è un rosso di medio corpo come l’Alcamo Merlot Doc, prodotto in prevalenza in Sicilia nelle provincie di Palermo e Trapani dove il vitigno ha trovato il clima ideale alla sua piena maturazione, in particolare nella zona di Alcamo. La combinazione dei prodotti del territorio e di questo vino permette di creare una gastronomia saporita e gustosa, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Ma sono tanti gli utilizzi in cucina anche per piatti non solo tipici, quale gli involtini di vitello con provola, pasta al ragù, pollo alla diavola, coniglio arrosto. Come quasi tutti i vini rossi, va servito a 16-18 °C in bicchieri ampi, tipi balon, per esaltarne gli aromi. Si presenta di color rosso rubino più o meno carico; il profumo è caratteristico fruttato; il sapore tipico, secco, armonico.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.