Cerca

IVREA. Carnevale: conto alla rovescia

IVREA. Carnevale: conto alla rovescia

“A l’è turna Carlevè”, proprio come recita l’”incipit” di una delle canzoni più amate, è di nuovo tempo di Storico Carnevale di Ivrea. Lascia intendere quanto sia amata e attesa la manifestazione  proprio il debutto dell’Epifania, con migliaia di persone in piazza a salutare l’Alzata dei Pifferi e poi  la riconferma del Generale Pier Luigi Percivalle e del Podestà Paolo Cafasso : riti antichi e ripetuti con emozione nuova ogni volta, ma soprattutto sempre salutati da applausi e folla, il “popolo festante “  narrato in tanti Verbali  delle giornate di Carnevale, che evidentemente si conferma un evento atteso e una tradizione radicata e amata.

Domenica prossima, 24 gennaio, comincia il conto alla rovescia per l’edizione 2016: la terzultima domenica di Carnevale è ricca di appuntamenti e di un cerimoniale consolidato e sempre molto seguito. 

Il rito più privato è previsto poco dopo l’alba, quando nella sua accogliente casa eporediese il Generale Percivalle indosserà per la seconda volta la sua elegante divisa brindando subito dopo con il Presidente della Fondazione professor Alberto Alma e con il Cercamugnaie Giampiero Frigo oltre che con il suo impeccabile Aiutante Paolo Diane. 

Poi, accompagnato dall’affetto della moglie Donatella e dei due figli Marta e Nicolò, raggiungerà i suoi Ufficiali per visitare con loro le Fagiolate di Bellavista  e di San Giovanni  dove borbottano i primi pentoloni fra i  tanti che faranno da gustoso contorno, in tutti i sensi, allo Storico Carnevale.

Alle 10,40 il primo appuntamento per la consegna del Libro dei Verbali da parte del Gran Cancelliere Pier Luigi Cignetti, decano dei Notai Eporediesi al Sostituto Marco Adriano, anche lui al secondo anno di mandato nei panni del prezioso narratore e…testimone formale degli atti, ma anche delle emozioni, di questa campagna carnascialesca. 

Poi tutti in Piazza di Città per la Prise du Drapeau, l’antica cerimonia militare che prevede la presentazione della Stato Maggiore e il debutto degli Ufficiai di Prima Nomina.

Il tutto in una Ivrea già parata a festa e che in Piazza Ottinetti coinvolgerà i più piccoli  nella storia del Carnevale. Dagli antichi portici con la Mostra permanente dedicata alla manifestazione partirà anche  un percorso a tema sui luoghi  ad essa più cari, un progetto riproposto dalla Fondazione in collaborazione con il Liceo Classico Botta.

Nel pomeriggio le tradizionali Alzate degli Abbà con il seguente calendario: alle 14,30 in Via Gozzano per la Parrocchia di San Grato presentazione di Federico Manfredo e poi ogni mezz’ora, a seguire, in Piazza Gioberti  per la Parrocchia di San Maurizio toccherà  a Sofia Diane, quindi in Piazza Vittorio per Sant’Ulderico  sarà la volta di Clotilde Maria Barcaro, quindi in Corso Massimo d’Azeglio sarà il turno di Andrea Pietro Frigo e infine alle 16,30 si torna in Via Palestro al balcone del civico 60 da cui si affaccerà per San Salvatore la piccola Benedetta Ferro. 

Tutti i giovanissimi protagonisti  sono stati presentati  sabato scorso il pomeriggio con la benevola protezione dei  Credendari e dello Stato Maggiore. 

Alle 17,30 con le prime ombre della sera le note della “Generala” saluteranno il Cittadino Percivalle in Piazza di Città. Pochi minuti prima di concludere l’intensa giornata, riflettori accesi in Sala Santa Marta per la Mostra “Terra e Genti di Carnevale” organizzata dall’ Associazione Artisti della ceramica che racconta protagonisti, storia e battaglia con la solida bellezza della terra rossa. 

E mancherà qualche ora di meno alla comparsa della protagonista più segreta e più attesa: Violetta, la signora Mugnaia del Carnevale.   

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori