Cerca

NOLE. Opere pubbliche, muro contro muro.

NOLE. Opere pubbliche, muro contro muro.
"Sembra che all'improvviso abbiamo trovato i soldi per finanziare tutto". È stata questa una delle prime considerazioni esternate dal consigliere di minoranza Andrea Pautrè, della lista civica "Prospettive nolesi", di fronte alle modifiche apportate al programma triennale delle opere pubbliche, approvato nella seduta pubblica di martedì 24 novembre. Un commento che ha ha lasciato a bocca aperta non solo il sindaco di Nole Luca Bertino, ma anche tutti i consiglieri della maggioranza. LE MODIFICHE • La sistemazione della strada interpoderale di collegamento ciclopedonale tra la cappella di San vito e il Torrente Stura di Lanzo. Saranno creati due guadi che rientreranno nell'ambito del progetto PTI, Progragmmi Territoriali Integrati, che nel caso di Nole interessa il progetto "Paesaggi Reali", quindi un'area compresa tra Venaria Reale e la Val Ceronda. La mofidica corrisponde ad un aumento della cifra di investimo: da 106.600 euro a 187.500 euro. Di questi, 96.000 euro arriveranno dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte, i restanti dal Comune di Nole. Ma sarà prevista una riduzione del tracciato che a sua volta sarà collegato a Corona Verde. Questo dovrebbe ridurre anche i costi. Ma non senza altri tre interventi: 1. Sarà realizzata la strada del Piano Regolatore a valle del santuario di San Vito, una sorta di bretella di collegamento che possa svincolare completamente il sagrato del santuario di San Vito perché ci sono ancora dei lotti che necessitano di un accesso carrabile. 2. L'allestimento del sagrato del santuario di San Vito: si intende sistemare una piazzetta in modo più naturale possibile, con pietre e illuminazioni artistiche. 3. L'ultimo tratto pedonale delle "strade delle gorre", che raggiunge il bosco che verrà tagliato e sistemato per ripristinare il tracciato. Il tutto per il costo complessivo di 187.500 euro. • Varierà l'importo dell'intervento di ristrutturazione del fabbricato comunale, ex Casa Perotti. L'intervento raddoppia il suo ammontare: da 450.000 mila euro che erano destinati al primo lotto, per progetto complessivo di 950.000 euro, ora si parla di un investimento pari a 1milione e 700.000 euro. A seguito di una verifica tecnica è emersa infatti la necessità di un consolidamento delle strutture portanti. Dato che sussistono i requisiti di partecipazione ad un bando destinato alla riqualificazione delle aree degradate, lunedì 30 novembre il Comune ha presentato il progetto per vincere il finanziamento. • Verrà inoltre rifatta la palestra di Via Genova, per cui inizialmente era previsto un investimento di 150.000 euro per l'anno 2016 con il mutuo del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Dopo una valutazione contabile è emerso che l'ammortamento dell'ammontare del mutuo ha una durata limitata negli anni. Pertanto si rifinanzia l'opera con fondi comunali, quindi con l'applicazione dell'avanzo di amministrazione. Il mutuo contrato con il credito sportivo era infatti soltanto un finanziamento con contributo in conto interessi, non un finanziamento in conto capitale, quindi non risultava conveniente dal punto di vista dell'indebitamento. La misura è finalizzata a non gravare la parte corrente del bilancio del Comune di Nole. • Sono infine in programma i lavori di ricostruzione della torre companaria per la quale si investiranno 2milioni e 500400 euro, non erogati direttamente all'ATC (Agenzia Territoriale per la Casa), ma al Comune di Nole. LA POLEMICA Il consigliere Pautrè non ha condiviso alcuni investimenti. Ma ha trovato elevato anche l'investimento per Corona Verde. Secondo il consigliere, gli interventi da affrontare dovrebbero riguardare altre priorità, come per esempio la casa di riposo, che avrebbe anche più ricadute nei cofronti dei cittadini di Nole. "Non possiamo aumentare le tasse ai cittadini e poi spendere 1 milione e 700.000 euro per la palazzina Perotti, che non sappiamo nemmeno che utilizzo farne". Afferma il consigliere, che è poco convinto anche dei 200.000 mila euro destianti ai due guadi di collegamento. Il sindaco Luca Francesco Bertino resta a bocca aperta: l'nvestimento per Corona Verde è, dal suo punto di vista, fin troppo basso "Sono ventisei chilometri di pista, non sei o sette!", ha affermato. Poi spiega che i fondi di investimento hanno diverse provenineze: alcuni saranno sostenuti dall'Unione Europea, altri dalla Regione Piemonte, nel caso di Casa Perotti dal Ministero. Ma di fronte alle esternazioni del consigliere Pautrè, il sindaco prende le distanze: "Questo signifigica mistificare la realtà perchè sai perfettamente che i bandi sostengono i progetti con determinate finalità". In sostanza, i soldi devono essere utilizzati per i fondi a cui sono destinati. Inoltre il sindaco ricorda di aver convocato una riunione per i lavori di ristrutturazione della casa di riposo, a cui avrebbero partecipato tutti i consiglieri, anche Pautrè IL REGOLAMENTO I bandi per i finanziamenti delle opere pubbliche possono essere erogati soltanto per gli stabili che rispondono a determinati requisiti. Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è possibile trovare tutte le informazioni e il modello per parteciparvi. Se è pur vero che la ristrutturazione della casa di riposo possa avere maggiori ricadute per il cittadino di quanto non ne possa avere Casa Perotti, lo stabile non può accedere allo stesso canale di finanziamento. Fermo restando che la ristrutturazione della casa di riposo è comunque un spesa presa in considerazione dal Comune di Nole, e lo dimostra la convocazione alla riunione con il C. di A., tenutasi proprio giovedì scorso, il Comune di Nole non avrebbe ragione per perdere l'occasione di ristrutturare Casa Perotti. In questo caso, non è tanto una questione di priorità, bensì di possibilità.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori