Cerca

CHIVASSO. Il teleriscaldamento va in "affitto"

CHIVASSO. Il teleriscaldamento va in "affitto"

Tubi teleriscaldamento (foto archivio)

Enerchivasso, la società che costruisce il teleriscaldamento nella nostra città, appartiene al 100% a Global Costruzioni di Settimo Torinese. Il1°aprile 2015 Global Costruzioni ha chiesto al Tribunale di accedere alla procedura di concordato preventivo. Il passo successivo avrebbe dovuto essere la presentazione di un piano di pagamento dei debiti. Dopo due rinvii, la scadenza era stata fissata al 31 ottobre. A sorpresa, il 5 ottobre Global comunica al Tribunale che intende per ora rinunciare al concordato, salvo presentare di nuovo domanda dopo avere affittato il ramo d’azienda del teleriscaldamento e avere fatto cassa grazie al pagamento del canone. E in effetti il 13 ottobre Global stipula di fronte al notaio un contratto con cui affitta alla società Elaris / Riesco il ramo teleriscaldamento per 18 anni. Il contratto comprende la concessione a Elaris / Riesco, per il medesimo periodo di tempo, dell’usufrutto delle partecipate fra cui Enerchivasso. Prima di giungere a questa tappa della vicenda, ce n’erano state altre che ricordiamo brevemente. In luglio Global aveva chiesto al Tribunale l’autorizzazione ad affittare il ramo teleriscaldamento alla società Tiger Energy Management, ma il giudice aveva respinto la richiesta per incompletezza della documentazione. In settembre Global riceve una nuova proposta di affitto, quella di Elaris Holding S.r.l. e della società veicolo Riesco. La ritiene più conveniente della precedente e la sottopone al Tribunale. Alla documentazione allega una dichiarazione della Kyobo Securities Co Ldt, primaria banca coreana, la quale attesta di avere già in precedenza erogato finanziamenti a Elaris e si dichiara anche disponibile a valutare il finanziamento per la cifra di 28 milioni di euro dell’acquisto del ramo del teleriscaldamento. Ma anche questa volta –siamo al 28 settembre - il Tribunale giudica inadeguata la proposta, adducendo numerose motivazioni, fra cui la seguente: “la Elaris Holding non avrebbe presentato idonee garanzie di solidità patrimoniale”. A questo punto Global ha dovuto scegliere. Accettare il parere negativo del Tribunale e lasciar cadere la proposta di Elaris. Oppure ritirare l’istanza di concordato e procedere alla stipula del contratto con Elaris. Global ha scelto la seconda strada e, come abbiamo scritto, il 13 ottobre ha sottoscritto il contratto. Tuttavia, la storia non può finire qui, perché i debiti di Global restano. E infatti Global comunica al tribunale che presenterà “nel più breve tempo possibile (ma successivamente al perfezionamento dell’affitto) un nuovo ricorso per concordato preventivo”. Ricordiamo infine che Global appartiene per il 51% ad una società del Comune di Settimo, e per il restante 49% ad un privato. Si tratta della società ST srl di Venaria, che a sua volta da visura camerale del 5 novembre risulta “in liquidazione”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori