Il Sud del mondo ha i suoi angeli custodi, spinti da diverse cause, a volte inviati con l’aiuto del capitale che si è accumulato al Nord, dove le fortune materiali si concentrano nelle mani di una piccola frazione della popolazione mondiale e trovano resistenza a fluire, in opposizione al principio dei vasi comunicanti, per cui viviamo in una realtà sociale che contraddice le leggi della fisica. Luxottica, fiore all’occhiello dell’industria italiana, proprietaria delle griffes di occhiali più blasonate e blue chip quotata con successo negli USA, prova a fare la sua parte nel ristabilire l’equilibrio tra le due aree del pianeta con il programma Onesight: dal 3 al 15 ottobre 2015 47 dipendenti volontari provenienti da sedi Luxottica di tutto il mondo (USA, Canada, Messico, Sudafrica, Cina, Giappone, Francia, Inghilterra, Spagna e Italia) hanno raggiunto Cuzco in Perù per prestarsi a favore della popolazione locale attraverso la distribuzione gratuita di occhiali da vista. Dallo stabilimento Luxottica di Lauriano è partito Marco Vogliotti; siamo abituati a vederlo in piedi sui pedali teso verso le tante Cime Coppi d’Italia, ora nei panni del volontario ha raggiunto le Ande in Perù per dare il suo supporto. Che cosa ti ha spinto ad aderire all’iniziativa? Sentivo la necessità di mettermi al servizio di chi ha bisogno, in un contesto culturale diverso dal mio; in azienda si è presentata questa opportunità e mi son subito candidato. Qual è lo scopo del progetto? Onesight si prefigge lo scopo di potenziare l’assistenza oculistica e la qualità della vista ai popoli svantaggiati di tutto il mondo, Luxottica offre il supporto, il materiale necessario e l’impegno di circa 75.000 persone tra dipendenti e personale medico in ogni angolo del globo. Come si svolgeva l’attività durante il giorno? I volontari operano in una clinica dove ogni giorno ricevono centinaia di persone di tutte le età, in condizioni economiche disagiate; i pazienti vengono accompagnati alla visita oculistica gratuita e il giorno dopo, sulla base della prescrizione medica ricevono, sempre gratuitamente , un paio di occhiali da vista che sono fabbricati dai volontari stessi in un’area dedicata dell’ospedale. I pazienti possono scegliere tra circa 10 modelli di montature da una linea di prodotto che Luxottica ha creato appositamente per loro. Che cosa ti ha colpito di più di questa esperienza? Mi ha emozionato molto l’accoglienza dei pazienti; ogni giorno alle 5 del mattino si mettevano in fila davanti all’ospedale, aspettando il nostro arrivo, noi arrivavamo verso le 7 e ogni volta ci applaudivano… Avete avuto difficoltà di adattamento? Cuzco è a 3400 mt sul livello del mare, i primi giorni ho avuto disturbi legati all’altitudine, a quell’altezza i movimenti richiedono più sforzo, per diminuire gli effetti abbiamo anche masticato foglie di coca e bevuto il tipico matè peruviano.. Ripeterai questa esperienza? Assolutamente si, spero di essere di nuovo selezionato, le richieste di adesione stanno aumentando di anno in anno, spero di essere tra i fortunati. Ce lo auguriamo anche noi, il Sud del mondo attende i suoi custodi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.