Cerca

FRONT. Perino “Sintol, servono i documenti”

FRONT. Perino “Sintol, servono i documenti”
La Sintol srl ha vinto lo “Start Cup Piemonte e Valle D’Aosta”, la competizione tra progetti d'impresa innovativi, supportata dalle università delle due regioni. La centrale frontese si è aggiudicata l'undicesima edizione del concorso, un premio di 10.000 euro e la possibilità di partecipare al Premio Nazionale per l'Innovazione, in programma per il 3 e il 4 dicembre. Ma è la stessa Sintol che, a inizo settembre, aveva avviato i lavori per realizzare un impianto di pirolisi catalitica presso lo stabilimento della cartiera di via Giacosa. Ed è la stessa Sintol che, giusto qualche settimana fa, si era anche “aggiudicata” un'ordinanza di fermo (la n° 21/2015) proprio da parte del sindaco di Front, Andrea Perino, perché si è dimenticata di fornire le autorizzazioni previste dalla normativa vigente. Insieme al sindaco, che tuttavia si dichiara “non contrario alla realizzazione dell'impianto”, ad attendere le autorizzazione sono anche la Città Metropolitana di Torino, in particolare l'Area Sviluppo Sostenibile e Pianificazione Ambientale e l'Area risorse Idriche e Qualità dell’Aria. Ma soprattutto le attendono molti cittadini, che si sono allertati osservando che i lavori presso la centrale avevano preso il via, consci del fatto che le attività del pirolizzatore sono, stando al parere degli enti di competenza, “a rischio di incidente rilevante”. Infatti la tecnologia che intende implementare la Sintol per “la valorizzazione energetica dei residui plastici di recupero” comporta l'uso di un olio derivante dalla fusione di materiali polimerici. “Il sindaco è il primo responsabile sanitario con il dovere di appurare, fare i controlli e fare in modo che tutti i documenti siano a posto”, ha affermato Perino. Poi continua precisando: “Io non sono contrario. Lasciamogli il tempo di fornire la documentazione richiesta”. Quindi, vincere il concorso delle start cup innovative non permetterà in nessun modo alla centrale di saltare l'iter burocratico, finalizzato a valutare l'impatto ambientale dell' impianto. È evidente, allora, che per la competizione si è premiato non solo un progetto di impresa innovativo, ma anche il modo con cui hanno avviato i lavori: senza neanche avere le autorizzazioni. Che, senza dubbio, è altrettanto innovativo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori