Un viaggio alla scoperta dei luoghi più significativi del territorio per riportare in vita la storia del passato. E’ l’obiettivo di “Rondissone Tour. Il paese come non l’avete mai visto”, il progetto promosso dalla scuola primaria Collodi in collaborazione con l’amministrazione comunale che ha coinvolto tutti gli studenti dall’ultimo anno della scuola materna, fino alla terza media. Per un anno intero, sotto la guida delle insegnanti di educazione artistica Veronica Pagliarulo e di religione Cattolica Federica Avanzato, Paola Avanzato e Ileana Orsini - promotrici dell’attività -, i ragazzi hanno approfondito la conoscenza del territorio in cui vivono attraverso visite guidate, ricerche approfondite, laboratori di scrittura creativa, di espressione corporea, di creazione artistica cimentandosi in testi argomentativi, teatrali ed opere grafiche e pittoriche. Il risultato verrà esposto sabato 10 e domenica 11 ottobre durante gli eventi in programma per la Sagra del Canestrel. Sabato 10, dalle 15, i ragazzi di prima media sveleranno le bellezze e le opere d’arte della chiesa di San Francesco e Santa Caterina, a lungo dimenticata dagli abitanti. Si passerà poi alla scoperta dell’Arco della Fortezza: con la quinta elementare si tornerà indietro nel tempo per scoprire quando questo arco era la porta di un’antica fortezza, teatro di numerosi accadimenti. Durante il tour, i bambini di prima elementare racconteranno, con una filastrocca, la favola del “Casun”, antico luogo di lavorazione del formaggio. La classe terza, invece, metterà in scena la storia della costruzione del pilone votivo, luogo di preghiera del paese frequentato ancora oggi. Dopo la spiegazione delle piccole guide di seconda sulla storia del lavatoio La Torretta- situato dove un tempo sorgeva la torre di un antico castello - l’amministrazione comunale procederà alla sua inaugurazione per il suo restauro. Alla cerimonia saranno presenti autorità regionali e verrà offerto anche un rinfresco per i partecipanti. Per tutto il pomeriggio, sotto la supervisione del gruppo Amizade alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado e della scuola primaria proporranno la vendita di sacchetti di riso il cui ricavato andrà alla Missione della diocesi di Ivrea in Brasile per la costruzione di asili. Il giro turistico continuerà domenica 11, sempre dalle 15 alle 17. Insieme agli allievi di quarta, si andrà alla scoperta della storia della costruzione e del restauro della chiesa di San Rocco, situata fuori le mura del paese, mentre insieme ai ragazzi di terza media, sarà possibile scoprire sotto una veste assolutamente insolita la chiesa parrocchiale di S. Vincenzo e Anastasio. Il tour si concluderà con la visita alla chiesa di Santa Maria. Con gli studenti di seconda media, i partecipanti verranno accompagnati in una visita alla scoperta dello stranissimo campanile triangolare e a quella del Ferdaous Ferski.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.