La "Festa de L'Unità" arriva anche in Canavese. A Front nel fine settimana del 18, 19 e 20 settembre si terrà la Festa dell'Unità del Canavese Occidentale. Si parte venerdì 18 con una cena in programma per le 20. Per chi volesse accreditarsi il ritrovo è previsto alle 18. Per sabato mattina alle 10.30 sono invece in programma alcuni interveniti: la mattinata si apre con "Il rilancio della canapa industriale". Interverranno Francesca Bonomo, deputato commissione politiche UE e trasporti, Nicodemo Oliverio, deputato primo firmatario legge sulla canapa industriale e Capogruppo PD Comm. Agricoltura, Giuseppina De Santis, Assessore alle Attività Produttive Regione Piemonte, Vittorio Bosser, dirigente Assessorato Agricoltura Regione Piemonte, Daniele Valle, consigliere Regionale pres. Comm. turismo e cultura, Francesco Brizio, delegato città metropolitana Attività Produttive, Felice Giraudo, Presidente Assocanapa, Fabrizio Galliati, Presidente Coldiretti Prov. Torino, Andrea Zanusso, sindaco di San Giorgio Canavese. Gli interventi saranno moderati da Marco Sciretti, Resp. Diritti GD Piemonte. Seguirà un pranzo a base di prodotti derivati dalla canapa. Nel pomeriggio si terranno alcuni workshop su temi di attualità quali l'immigrazione e l'inclusionie sociale, con gli interventi di Piera Gioda (Cisv), Fabio Trocino Comitato Diritti Umani Regione Piemonte, Abdullhai Ahmed (rifugiato politico), Plea Aboudramane (mediatore culturale), la cultura e le nuove progressioni, a cura dell'On. Chiara Gribaudo (Vice-capogruppo PD Camera), l'accesso al sapere, con gli interventi di Federica Laudisa (Osservatorio per il diritto allo studio Regione Piemonte), Rebecca Ghio (Coordinatrice nazionale RUN), Cerutti Monica (Assessore regionale diritto allo studio), l'educazione alla legalità, a cura dell'On. Davide Mattiello e di Maria José Fava Libera Piemonte, la musica e i diritti d'arte, con l'intervento di On. Francesca Bonomo, Paolo Pavanello dei Linea 77, e il turismo e i beni culturali, a cura di Daniele Valle (Presidente Commissione Cultura Regione Piemonte). Alle 17.30 sono previsti alcuni interventi finalizzati a proporre delle idee per rilanciare il partito in una dimensione locale, rinnovando la classe dirigente di appartenenza. L'intervento prende il titolo di "Incentivi per la 'rottamazione'. Alle 18 del pomeriggio di sabato sarà presentato da Stefano Bona il libro di Franco Brunetta "Macchie di sangue. Storia di resistenza tra canavese e Valli di Lanzo". Seguiranno una merenda sinoira e una i concerti di Monaci del Surf, La colpa e Escobar. La giornata di domenica inizierà con una riunione della rete dei giovani amministratori del Piemonte. Ci saranno i saluti di Andrea Ballarè, sindaco di Novara e ANCI PIEMONTE, Enrico Vallino, sindaco di Rivarossa e rappresentante dell'Unione Collinare Canavesana. Seguirà una passeggiata nei pressi dei luoghi storici di Front accompagnati dal Sindaco Andrea Perino. Prima del pranzo ci sarà un intervento dell' Europarlamentare Brando Benifei sull'Unione Europea. Nel pomeriggio seguiranno altri interventi tra cui quello sui "Trasporto e viabilità in Canavese: quali risposte?". Sul tema interverranno Francesca Bonomo, deputato commissione politiche UE e trasporti, Francesco Balocco, assessore Trasporti Regione Piemonte, Davide Gariglio, Capogruppo PD Regione Piemonte e Segretario Regionale PD, Alberto Avetta, vice presidente Città Metropolitana e delegato viabilità, Fiorio Alessandro, sindaco di Vauda Canavese in rappresentanza dell'Unione Collinare Canavesana, Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè, Modera Danilo Goiettina, coordinatore circolo PD Valli Orco e Soana. Dopo cena sarà presentata da Giancarolo Ferrari dell'associazione "Volare alto", l'autobiografia di Betassa Marisa, che sarà presente. Il libro dal titolo "Storia di un filo d'erba" che racconta la vita dell'autrice segnata dalla convivenza con una grave forma di tetraparesi spastica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.