Cerca

L'AGLIANICO un “rosso antico”

L'AGLIANICO un “rosso antico”

Vino

E’ sicuramente un antico vitigno a bacca rossa, che dà i suoi risultati migliori in Campania e in Basilicata. Stiamo naturalmente parlando dell’Aglianico che in vigna produce grappoli medio - piccoli, a forma sferica, con buccia molto pruinosa, di color blu-nero. Predilige terreni collinari di origine vulcanica e soffre tanto i caldi eccessivi come i notevoli freddi invernali. Per questo le regioni sopra riportate sono luoghi ideali per questi vigneti. In Campania e più precisamente in Irpinia, intorno al paese di Taurasi si produce l’omonimo vino a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), ma anche Doc e Igt della Campania ne prevedono l’uso. in Basilicata invece, il vino simbolo della regione è l’Aglianico del Volture che nasce intorno alla montagna da cui prende il nome. L’origine di questo antico vitigno è di probabile provenienza greca, introdotto poi in Italia nel VII secolo a.C. Testimonianze storico – letterarie sulla presenza di questo vitigno si trovano in Orazio, che cantò le qualità della sua terra natia Venosa e del suo ottimo vino. Non ci sono invece certezze sull’origine del nome, che potrebbe risalire all’antica città di Elea (Eleanico) o dalla parola greca “ellenico” poi trasformata in “allanico” e “aglianico” durante la dominazione spagnola. Al vino Aglianico di Taurasi è stata attribuita per primo, la Docg. Il nome trae origina dalla storica e antica Taurasia. Distrutta dai Romani nel 268 a.C., i quali trasferirono in queste zone una popolazione di Liguri-Apuani, di stirpe celtica e questi, trovando le zone molto fertili, riprendono la coltivazione dei campi e della vite cosiddetta “greca”. Più avanti nel 42 a.C. dopo la vittoria di Filippi in Macedonia, il territorio “Taurasia” viene assegnato ai soldati romani veterani che ivi vinificano la “vitis ellenca” da loro portata dalla Macedonia. Si arriva poi alla dominazione spagnola del 1170 e gli spagnoli, a causa della loro pronuncia, trasformarono il nome “ellenico” in Aglianico. Questo vino matura tardi ed è abbastanza difficile da coltivare e vinificare in quanto i suoi tannini richiedono tempo per essere ammorbiditi,ma la giusta acidità assicura la sua durata nel tempo necessario affinché venga “levigato”. Inimitabili sono i sentori di viola, di amarene, sottobosco e piccoli frutti. L’Aglianico del Volture, prodotto sulle colline con terreni vulcanici in provincia di Potenza, tra i 200 e i 500 metri sul livello del mare, è uno dei migliori vini da abbinare agli arrosti; ha come il precedente necessità di un invecchiamento di circa tre anni o anche di cinque (in questo caso riporta la dicitura “riserva”) per presentarsi al meglio. I diversi componenti di questo vino sono in perfetta armonia fra loro e questo equilibrio viene appunto esaltato di più dal periodo di invecchiamento in botte prima e in bottiglia poi. Il colore del vino è di un rosso intenso con riflessi aranciati; il profumo vinoso e delicato; il sapore asciutto, sapido, elegante, armonioso che tende al vellutato con il passare degli anni.L’AGLIANICO un “rosso antico”
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori