Cerca

VEROLENGO. Autunno ricco di cultura

VEROLENGO. Autunno ricco di cultura

Musica

Sarà un settembre caldo e non per il tempo quello che si appresta ad iniziare, a Verolengo. Fra eventi musicali, artistici e culturali sono davvero tantissimi i “Percorsi d’Arte” che l’amministrazione comunale targata Rosanna Giachello ha in serbo per questo mese di inizio autunno. A dare il via agli appuntamenti, venerdì 4 settembre alle 18, sarà l’inaugurazione della tanto attesa mostra “La bottega degli Augero”, realizzata per ammirare dal vivo le opere che Amedeo e Franceso Augero realizzarono a Verolengo. L’esposizione si terrà fino al 31 ottobre nel salone consiliare dell’ex Municipio in via Cesare Battisti e nella chiesa della Confraternita Santissima Trinità di via Montebello. Su richiesta per i gruppi dal lunedì al giovedì, dalle 15 alle 18 il venerdì e dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 il sabato e la domenica. A piazzarsi al secondo posto nel programma degli eventi è l’ “Aperitivo d’Autore” con accompagnamento musicale dei “Tafel Consort” che si terrà sabato 5 a partire dalle 19, nella Cascina Piccono, in frazione Arborea. A concludere la prima settimana settembrina sarà l’Annullo Filatelico di domenica 6. Dalle 9.30 alle 13, l’ex sala consiliare ospiterà la presentazione di un timbro commemorativo appositamente creato per ricordare i percorsi d’arte verolenghesi. Ma non è finita qui. La stagione culturale del paese continuerà il 18 settembre con la presentazione del libro “I percorsi della fede in Canavese” di Rolando Argentero. L’evento si terrà nella chiesa della Confraternita di San Michele alle 21. Sempre a settembre, un altro appuntamento renderà Verolengo protagonista indiscusso della musica religiosa:  si tratta del concerto Gospel dei Sunshine Gospel Choir che si terrà domenica 19 alle 21.15 al santuario della Madonnina. A concludere la rosa delle iniziative culturali sarà invece il concerto del duo pianistico Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano. Sabato 7 novembre, alle 21, si esibiranno nella sala di via Cesare Battisti con “La Sinfonia Tascabile- Quadri sonori dell’ottocento”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori