AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Ottobre 2013 - 20:17
Una storia paradossale. Sulla fine degli anni '90 il Comune di Nomaglio accede ad un bando regionale da cui attinge i fondi per eseguire opere post alluvionali in seguito alle pericolose esondazioni di quel periodo. Realizza le opere che consistono nel convogliare le acque da monte in un rio che si ingrossa e si ingrossa scaricando sul terreno di un privato. Trattasi di Alberto Isolato, pensionato residente ad Ivrea che nel caratteristico paesino torna a rifugiarsi di tanto in tanto, nella sua seconda casa. Il cittadino indignato giustamente s'arrabbia, porta pazienza, poi batte i piedi. "Basta" si dice e decide di rivolgersi ad un avvocato, Celere Spaziante. Incarica un geometra, presenta una relazione tecnica, documenta i danni. Ma nulla cambia. Decide allora, nel 2009, di sporgere denuncia contro il Comune e si costituisce parte civile, nall'ambito del processo, per chiedere un risarcimento danni per tre capi d'accusa: invasione di terreni, danneggiamento e allagamento.
A processo, secondo gli atti del tribunale, finisce quindi il Sindaco, in quanto responsabile della sicurezza e della salute pubblica. Ma quello "sbagliato". Ovvero Wilmer Cresto Miseroglio, amministratore di lungo corso nel piccolo paesino e attuale Vicesindaco, difeso dall'avvocato Enrico Scolari. Il giudice Marianna Tiseo, durante l'udienza tenutasi giovedì scorso, ha preso quindi atto dello sbaglio e ha assolto l'imputato per "non aver commesso il fatto", accogliendo le richieste del Pm Roberta Bianco perchè "all'epoca – come ha sottolineato lo stesso magistrato - il Sindaco non era lui bensì Ellade Peller", che peraltro lo è tutt'oggi. Non solo. Il giudice ha accolto le richieste del legale difensore condannando anche il querelante al pagamento delle spese processuali sostenute dal "Sindaco sbagliato". E' il proprio il caso di dirlo: oltre il danno anche la beffa. Ma il cittadino indegnato non vuole fermarsi. Probabilmente ricorrerà in Appello o in sede civile.
"Il fatto è questo – ha riferito invano l'avvocato di parte civile Celere Spaziante -. Incontriamo il Comune che confessa il disastro ed ammette che il muro non doveva essere edificato. Mi danno degli appuntamenti per risolvere il problema... Mai più sentiti. Eppure hanno costruito su un suolo privato, senza una procedura di esproprio. Cosa ci rimane da fare? Abbiamo querelato, e dopo averli avvisati. Non salgo su una tribuna politica ma qui si tratta di un cittadino leso dalla pubblica amminsitrazione. I danneggiamenti, risultato di quei lavori svolti sotto l'egida di Peller si verificano ogni volta che piove e anche Cresto non ha fatto nulla per mettere fine a questa situazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.