Cerca

CHIVASSO. Caramellino denuncia Ciuffreda alla Corte dei Conti

CHIVASSO. Caramellino denuncia Ciuffreda alla Corte dei Conti

LIbero Ciuffreda

Ha denunciato il  Comune alla Corte dei Conti. E’ Pierluigi Caramellino, titolare dell’immobiliare Sant’Andrea, proprietaria dell’ex convento di via del Collegio, sulle ceneri del quale sarebbe dovuto sorgere un albergo a 5 stelle, con annesso centro benessere. Epilogo non certo a sopresa considerando che non più tardi di un mese fa il sindaco Libero Ciuffreda  l’aveva querelato per alcune dichiarazioni ritenute diffamatarie. La vicenda è arcinota. C’è un immobile ancora da ultimare e ci sono delle cose da definire ma l’Amministrazione comunale non sembra avere voglia di dire come devono essere definite. Per intenderci. Esiste un permesso per costruire scaduto. Esistono oneri di urbanizzazione per un albergo che non può più essere costruito. Esistono delle polizze fidejussorie della Lloy Adriatico che hanno fruttato al Comune la bellezza di circa 600 mila euro, sempre per il solito albergo “fantasma”. Esiste poi anche una perizia elaborata nell’ambito di un altro procedimento penale che vedeva indagati, tra gli altri l’ingegner Francesco Lisa e il geometra Bruno Actis Dato, in cui è stato accertato e verificato lo spostamento di una inesistente cubatura dal sottotetto alle cantine che, in quanto inesistente, non poteva essere spostata. Morale dell’intricata vicenda: Caramellino    non ha alcuna intenzione di spostare una tegola almeno fino a quando dal Comune non gli diranno quali tegole può spostare, sempre che glielo possano dire. Nel frattempo ha chiesto alla Corte dei Conti di obbligare il Comune a riconoscergli gli oneri di urbanizzazione pagati dai precedenti proprietari e dalle Assicurazioni per un albergo che non può più essere costruito anche per le gravi corresponsabilità del Comune. “Il Comune - scrive l’avvocato Laura Cargnino - è perfettamente a conoscenza da quasi un anno che sono state versate delle somme che costituiscono un indebito e che tali somme devono essere restituite, ma questa somma non è stata iscritta a bilancio”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori