Nuovo aggiornamento della querelle delle baracche abusive a Chivasso. Giovedì mattina, pensate un po’, due dipendenti dell’ufficio tecnico di Palazzo Santa Chiara si sono presentati a casa del consigliere comunale del Movimento 5 Stelle, Marco Marocco. Il motivo? Controllare le dimensioni del pollaio, tre metri per tre, che il consigliere ha tirato su in un terreno, non di sua proprietà, confinante con la sua abitazione. I tecnici comunali, senza che il consigliere fosse presente, hanno misurato il recinto, contato le galline e se ne sono andati. Seguirà un verbale? Chi lo sa. Di certo c’è che la vicenda sta assumendo contorni inquietanti. Ripercorriamola un attimo. Poco più di un mese fa, questo giornale pubblicava le foto di alcune baracche costruite nella proprietà del consigliere comunale Michele Scinica, presidente della commissione assetto ed uso del territorio. Sono abusive oppure no? L’articolo 28 delle norme tecniche di attuazione del Piano regolatore generale comunale, che norma i “bassi fabbricati per ricovero attrezzi agricoli”, è rispettato oppure no dalle tre baracche con barbecue? Domandavamo all’amministrazione di Libero Ciuffreda. All’articolo di giornale, seguiva l’interrogazione del consigliere 5 Stelle, Marocco e, successivamente al dibattito in Consiglio, la trasmissione degli atti in Procura a Ivrea da parte del Comune per gli accertamenti del caso. Vicenda chiusa? Macché. Nella buca delle lettere del giornale “La Nuova Periferia” ecco una lettera che punta il dito sul pollaio di Marocco, (“chi è senza peccato scagli la prima pietra”) e che equipara il pollaio a 5 Stelle alle tre baracche con barbecue e stufa a legna sul terreno del consigliere di SEL. Poi arriva il segretario di Sinistra Ecologia e Libertà, Mastroleo, pronto ad immolarsi per la causa minimizzando la questione del presunto abuso, ora nelle mani della Procura, e attaccando questo giornale e il consigliere grillino reo d’aver strumentalizzato una “sciocchezza”. Infine il blitz a casa di Marocco. Ora, delle due l’una. O si tratta di una ritorsione organizzata da Ciuffreda & C. nei confronti del pentastellato, e a questo punto il Comune, per eliminare ogni sospetto dovrebbe mandare i vigili a controllare tutte le baracche della città, a partire da quelle al fondo di via Volpiano, dietro il deposito comunale, oppure... Oppure siamo su “Scherzi a parte”, con due denunce per due abusi commessi da due esponenti della commissione assetto e uso del territorio, il presidente Scinica e il vicepresidente Marocco. Il colmo dei colmi per chi è stato messo lì a formulare pareri di urbanistica...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.