AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Giugno 2015 - 12:40
Mc, 14, 12-26 Mangiatemi
Il culto reso all’eucarestia è un di più. Anzi l’eucarestia è un momento in cui Dio si mette al nostro servizio, si dà in cibo, perchè possiamo vivere di lui e del suo vangelo. A noi sta di accoglierlo, mangiarlo e testimoniarlo.
L’eucarestia non è il premio di buona condotta. E’ il nutrimento dei pellegrini di questo mondo che hanno bisogno di essere trasformati, ricreati da Cristo in lui, per esprimere l’amore di Dio verso tutti.
Ci sconcerta un Dio così semplice e famigliare: fa imbandire la cena fra il tradimento dei suoi e delle guide spirituali di Israele. Sa che alcuni uomini, molto religiosi, lo metteranno a morte, perchè si è donato a tutti come Dio in forma umana.
Un Dio che non esclude, che non punisce, ma che accoglie i peccatori, non è riconosciuto per niente divino.
Si è fatto pane per noi, perchè senza cibo non si vive. E ha toccato le nostre autosufficienze.
Si è fatto vino per noi, perchè senza festa e gratuità, la vita non è fraterna. E ha toccato i nostri individualismi e i nostri muri di separazione dagli altri.
Dunque invece di ridurre l’eucarestia a devozione proviamo a sperimentarne le energie che ci dà per uscire da noi stessi, e servire il prossimo rendendo così unv ero culto a Dio!
pace e bene
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.