“Tradizioni che ritornano”. Se il presidente della Pro Loco di Montanaro, Vilma Bassino, dovesse descrivere la 25esima “Sagra del Canastrel” la sue parole suonerebbero più o meno così. Accanto alle serate gastronomiche a base di pesce, grigliate ed altre golosità, alla musica ed alle canzoni di “Aurelio e Stefania”, dei Target Band e di Loris Gallo e le Coco Girls. Accanto all’immancabile rassegna “Paese che vai…Canestrelli che trovi” che ogni anno di domenica ospita tutti i comuni che fanno della sottile cialda il proprio dolce tipico. È proprio accanto a tutto questo che l’edizione che partirà venerdì 29 maggio- ed animerà il paese fino a martedì 2 giugno- porterà in “auge” appuntamenti abbandonati ormai da anni. A commentare i piacevoli ritorni è la stessa presidente. “Sono diversi gli eventi che abbiamo deciso di riprendere quest’anno- dice Bassino- Un primo esempio può essere il raduno delle vecchie 500 ad opera del Club Fiat 500, che da tempo non veniva più inserito nei programmi della Sagra”. I cittadini e tutti gli appassionati di motori potranno ammirare le auto per tutta la giornata di domenica 31 maggio, in via Cesare Battisti e piazza Luigi Massa. Un altro grande ritorno, sempre di domenica, sarà “Scacchi in Piazza”, con l’esibizione di giovani scacchisti in gara e scacchiera gigante per permettere anche ai più piccoli di giocare. “Ad organizzarlo sono stati i membri della Fidas Adsp di Montanaro in collaborazione con l’associazione Scacchistica Chivassese”, spiega ancora Bassino. Reduci del successo dello scorso anno, atteso sarà anche il Festival delle Bande, che vedrà le filarmoniche di Volpiano, San Mauro e Montanaro alternarsi in fantastici concerti. “La novità è che il 31 maggio l’esibizione si terrà interamente nel parco del Castello recentemente aperto”. La Fanfara Alpina di Albiano di Ivrea chiuderà invece i festeggiamenti nella serata del 2 giugno. Ma a rendere speciale la Sagra del Canestrel saranno anche gli eventi sportivi, come la dimostrazione di arti marziali degli atleti dell’Accademia Arti Marziali di sabato 30 maggio o il 1o Memorial Gino Suppo organizzato dalla Cooperativa Aurora per venerdì 31, e le mostre. Non a caso proprio fino all’ultimo giorno sarà possibile visitare “Matite di guerra. Satira e propaganda in Europa (1914- 1918), un’esposizione di 20 pannelli per ricordare il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia durante il primo conflitto mondiale. Infine, Bassino termina con un augurio: “Spero che la gente riesca a partecipare alla Sagra anche con quel poco che ha e mi auguro anche che, almeno quest’anno, il tempo stia dalla nostra parte”. Che dire, ce ne sarà veramente per tutti i gusti.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.