Grazie a tutti! Grazie ad Elena, Silvia, Agostino della cicli CORA, Gisella, Erica, Sonia, Piera, Mary, Verena, Simone, Monica, Lina e Lisa, grazie anche a Susi e Carmen, Lavinia, Raffaella, Mariangela, Gianluigi, Tania, Loredana, Roberta e Sabrina, Glauco, Gianpiero, Giancarlo, Gigi, Paola ed Elvio che due volte all’anno si fa messaggero degli aiuti inviati dalla USG rodallese, dagli alpini, dal C.A.R.C. e dalla fondazione Felicita Ubertini, aiuti raccolti in varie manifestazioni nella vivace frazione di Caluso e proprio sabato scorso c’è stata l’ennesima occasione con una cena tutta a base di funghi per raccogliere fondi. Grazie agli amici della farmacia Fassola. Grazie a Mimmo Lo Schirico che con la sua scuola per modelle “Alea’s Model” e le sfilate ha raccolto contributi di solidarietà. Grazie ad Anna Bonamico dell’Asde di Fogo per gli utili consigli. Per il supporto datomi, grazie pure a Lina Borghesio, presidente di “Punto a Capo”, l’associazione onlus di volontariato che offre aiuto e sostegno alle persone in difficoltà e accoglie le donne maltrattate: un filo solidale unirà le donne di Chivasso alle donne capoverdiane che in fatto di maltrattamenti non sono certo seconde... Grazie a tutti quelli che mi hanno fornito sostegno per portare a Capo Verde un segno tangibile di solidarietà, chi con vestiti, o con denaro, o con materiali vari... Grazie anche da tutti coloro che riceveranno qualcosa di vostro: a Capo Verde di “bisogno” ce n’è molto... Capo Verde è “l’ultimo paradiso” solo per i turisti alla ricerca di paradisi artificiali, quelli che vanno nei villaggi reclamizzati sulle pagine patinate delle riviste... Per la stragrande maggioranza dei capoverdiani non è proprio un paradiso, la maggior parte, tribola e molto e qualcuno anche di più, anche solo per mettere insieme pranzo e cena e comunque quasi sempre solo riso e fagioli e anche scarso. Sarà contenta suor Tututa e le sorelle francescane che riusciranno a comprare qualche altro blocco di cemento per la costruenda casa di riposo dei suoi anziani sul terreno donato dal giovane sindaco Luis Pires e saranno contente le mamme e i bambini del “Jardim Denise” che potranno sfoggiare tanti nuovi abiti colorati…e italiani….e saranno contenti i giovani che disporranno di una nuova bicicletta e potranno imparare. Venerdì sera è partita la prima spedizione del materiale, sarà imbarcato con la nave nel porto di Genova e dovrebbe, almeno si spera, giungere a destino prima di Natale... e con tutti quei regali, con i nocciolini di Chivasso, omaggio della pasticceria Tallia e due panettoni, è garantito che quest’anno, per tanti, sarà “Più Natale”. Domani invece, saremo noi a partire e per sei mesi, resteremo in quel piccolo arcipelago quasi sconosciuto, nell’isola di Fogo, a Sao Filipe, con loro, con i capoverdiani, a condividere, a camminare insieme, a rispondere a tante domande a catturare i sorrisi dei bambini ad ascoltare le storie di tanti anziani, senza nulla, con i corpi emaciati, la pelle raggrinzita, con manifestazioni di sofferenza e di fatica nel vivere quotidiano e sarà molto più difficile strappare loro un sorriso. Saremo anche là per dare un senso alla nostra vita... per fermarci e guardarci dentro, per questo tempo veloce che sembra non avere più spazio da dedicare a se stessi e agli altri. Ma, ohimè , capiterà pure di incrociare i loro sguardi e provare vergogna per essere inutili ed impotenti nei loro confronti... Chi vuole collaborare può rivolgersi all’amico Elvio Actis Grosso di Rodallo 347/22 60 427 011 989 62 22..Grazie….
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.