Cerca

PANZEROTTI PATATE, PISELLI, MENTA CON NEGROAMARO ROSATO

PANZEROTTI PATATE, PISELLI, MENTA CON NEGROAMARO ROSATO

panzerotto

Panzerotti: sembra che siano una preparazione di origine napoletana e non vanno confusi con i calzoni. Infatti queste due preparazioni hanno delle differenze sostanziali: per panzerotto si intende una preparazione a base di pasta ripiena, salata o dolce, che può essere fritta oppure cotta in forno; la caratteristica è che durante la cottura si forma un rigonfiamento che assomiglia a una pancia (da qui il nome panzerotto: pancia in napoletano si dice"panza").

Per calzone invece si intende una preparazione simile ai panzerotti; realizzato con pasta da pane, farcito solo con ingredienti salati e possono essere cotti sia in forno oppure fritti. I calzoni più famosi sono i calzoni pugliesi e napoletani.

Il ripieno dei panzerotti può essere vario, generalmente vengono farciti con pomodoro e mozzarella, ma è possibile aggiungere altri ingredienti come ad esempio: prosciutto cotto, salame ecc. Quelli che presentiamo sono un po’ particolari, in cui la menta dà una nota rinfrescante al ripieno speziato di questi panzerotti. Sono ideali per un buffet in piedi o per un pranzo festivo, per il quale occorrono i seguenti ingredienti per 4 persone:

-per l’impasto:

  • 200 g di farina,

  • 30 g di burro freddo a dadini,

  • 60 ml di latte tiepido,

  • 1 uovo sbattuto per glassare.

-per il ripieno:

-150 g di patate a dadini

-100 g di piselli surgelati

-2 cucchiai di menta fresca tritata

-mezza cipolla a pezzettini

-un piccolo spicchio di aglio schiacciato

-un pizzico di zenzero in polvere e di cumino in polvere

-un cucchiaio di garam masala (spezie indiane)

-3 cucchiai di olio d’oliva

-sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE: per la pasta occorre mettere in una terrina la farina, il burro e il latte e lavoralo sino ad ottenere un impasto morbido. Avvolgetelo con una pellicola e mettetelo in frigo per 40 minuti circa. Per il ripieno fate invece scaldare l’olio in un tegame e soffriggete la cipolla, l’aglio e le spezie per due o tre minuti. In un’altra padella dorate le patate e unite al soffritto. Versate acqua bollente sino a coprire il tutto e cuocete per alcuni minuti. Unite i piselli e cuocete ancora per tre minuti. Togliete dal fuoco e unite la menta , mescolate e lasciate raffreddare. Prendete ora la pasta riposta nel frigo e lasciate riposare ancora una decina di minuti. Quindi stendete su una superficie infarinata e formate dei dischi di 12 cm. Mettete un po’ di ripieno al centro , spennellate i bordi con l’uovo sbattuto, richiudete e sigillate premendo (magari usando una forchetta). Spennellate poi i panzerotti con il rimanente uovo sbattuto e disponeteli in una teglia precedentemente imburrata, e infornate per 15 minuti a 150° C. Potete servirli con la “raita di cipolle e pomodoro”.

ABBINAMENTO VINO: proporrei un rosato Negroamaro Igt del Salento, un vino che attrae per il suo colore rosa intenso ma anche e soprattutto per le sua morbidezza e freschezza. Le sue caratteristiche organolettiche, che rendono una piacevole combinazione con il piatto presentato, sono le seguenti: il colore è rosa corallo intenso e limpido; il profumo ricorda fiori e frutti, dalle rose alle violette, dalle ciliege ai mirtilli; al palato è fresco, sapido, con retrogusto lungo e persistente. Temperatura di servizio 10°C.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori