“Ditemi voi che cosa ne potevo sapere io che quel numero di matricola doveva avere cinque cifre e non due, come invece è riportato sul fucile”. Demetrio Modafferi, 67 anni, ex consigliere comunale di area centrodestra, imprenditore conosciutissimo a Chivasso, Brandizzo, Cavagnolo, dove ha le proprie attività, ancora non si capacita di quel che gli è successo nel week end peggiore della sua vita. Venerdì 8 s’è presentato in Caserma in via XXIV Maggio, a Chivasso, per rinnovare il porto d’armi, scaduto da otto anni: mai avrebbe pensato che i carabinieri prima lo trattenessero, poi lo arrestassero su mandato del Sostituto Procuratore della Repubblica di Ivrea, Alessandro Gallo, e quindi passasse il sabato e la domenica successivi dietro le sbarre del carcere di Ivrea. “A momenti ci rimanevo quando un detenuto ha dato fuoco al materasso...”, racconta. E quasi gli scappa un mezzo sorriso, tra un’imprecazione e l’altra, ripercorrendo quel fine settimana da incubo. Difeso dall’avvocato Cosimo Palumbo del foro di Torino, Modafferi è stato arrestato con le accuse di detenzione di un’arma clandestina, aggravata dalla falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico, di inosservanza dei provvedimenti dell’autorità e di omessa ripetuta denuncia di armi. E’ venuto in redazione, sabato mattina, a raccontarci la sua versione dei fatti. “Sono andato in Caserma perché volevo rinnovare il porto d’armi - racconta l’ex consigliere comunale -. E’ da quarant’anni che ho dei fucili a casa mia: avevo 23 anni la prima volta che sono andato a caccia e, ultimamente, visto che ho un po’ più di tempo libero, mi è tornata la voglia... Così ho fatto visita medica, versamenti e fotografie per rinnovare il porto d’armi scaduto. Sono andato in caserma a presentare i documenti e da lì è iniziato tutto...”. “I carabinieri mi hanno detto che volevano venire a casa mia a controllare la custodia delle armi - spiega Modafferi - li ho accompagnati, siamo ritornati in caserma e poi mi hanno dichiarato in arresto. Il motivo? Hanno detto che uno dei miei fucili era clandestino e che quel numero di matricola era inesistente...”. L’arma in questione è un fucile calibro 12, marca Acier Cocherill, detenuto da Modafferi da prima del 1975. “Quell’arma l’avevo acquistata da mio padre, in Calabria, tanti e tanti anni fa - conclude l’ex consigliere comunale -. L’avevo registrata ai carabinieri di Chivasso nel 1997 e nessuno mi aveva detto che fosse irregolare. Ora, invece, il contrario: dove ho sbagliato? Ho passato dei giorni bruttissimi, ma questo non è importante: quello che mi dispiace è quello che pensa adesso la gente di me... Con l’attività che ho, non è una bella pubblicità...”. Modafferi è tornato in libertà lunedì mattina, dopo essere stato ascoltato, nell’interrogatorio di convalida dell’arresto, dal gip Alessandro Scialabba del Tribunale di Ivrea. Mentre le indagini sono in corso, ha l’obbligo di presentarsi tutti i giorni al Comando di via XXIV Maggio per la firma.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.