Cerca

"Ascolta...si fa sera" di Fra Carlo

Lc, 24,35-48 La Buona Notizia della resurrezione del Signore
Rubrica a cura di Fra’ Carlo Basili
Per capire la realtà della resurrezione di Gesù c’è bisogno che si rilevi ai suoi in tutta la sua persona.
Luca insiste molto a mettere in primo piano la sua corporeità, perchè non è un fantasma, ne è la rianimazione di un cadavere.
Ma il Signore rimane pienamente uomo anche dopo il ritorno al Padre.
Luca vuole prendere le distanze dalla filosofia greca che ritiene come al momento della nostra morte l’anima immortale si separi dal nostro corpo mortale. E’ una visione riduttiva della libertà della persona.
Con il passaggio dalla morte alla vita la persona di Gesù è la stessa, sia pure trasformata. E quindi conserva su di se i segni che la qualificano: il dono della sua vita. Per questo si mostra crocifisso e risorto.
Per entrare nel suo mistero è necessario aprire il libro delle scritture, e rileggere il percorso di vita del Signore. Ma non basta. Dopo aver fatto nostro il significato della resurrezione, occorre annunciarla a tutti quale buona notizia di conversione e di perdono.
La fecondità della resurrezione è una speranza fonte di gioia per ogni uomo!
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori