Cerca

Fallisci in Italia - Non è come negli U.s.a.

Fallisci in Italia -  Non è come negli U.s.a.

Fallimento

Una canzone recita : Uno su 1000 ce la fa' - Anzi, la maggior parte non ce la fa. Chiude i battenti. "Game over". Negli Stati Uniti solo una startup su quattro resiste, cresce e genera profitti. A rivelarlo è una ricerca condotta su più di duemila compagnie da Shikhar Ghosh, professore ordinario dell'Harvard Business School. Siamo dinanzi a una selezione naturale. Che è anche un argomento quasi tabù. Soprattutto in Italia, dove lo slogan anticrisi è "non hai lavoro, crea la tua impresa". Certo, giusto. Se solo fosse così facile. Il fallimento ? Una possibilità inconcepibile nel mondo italiano e del pensiero comune. L'Italia e l'italiano non ti aiutano, anzi ti additano, screditano e le banche ti chiuderanno i ponti per la vita [...] La politica dov'è ? Forse pensa solo a fare da 20 anni anti-berlusconismo e nulla di più.

L'ESERCITO DEI PROGETTI E "START & STOP"  PROVERò copia

"Quando si discute di progetti ed iniziative, siamo sempre fiduciosi che trattasi di buone idee qui destinate al successo. In realtà, non è così: su 100 società attive, solo il 10% riesce a crescere solidamente nel tempo ed affermarsi. Un'altro 15% regge e per il resto non pervenuto; nascono e muoiono. Negli USA il tasso di fallimento si aggira intorno al 96% nelle start-up e nel circa il 50% dello standard. Nel nostro Paese manca la cultura del fallimento; in America se non sbagli almeno una volta non hai avuto alcuna lezione e gli investitori non si fidano di te. A fallire, inoltre, non è la persona ma il prodotto. Qui è diverso: sbagliare è un dramma personale.

La storia dei "perdenti" è strana, va a zig-zag. Esempio Segway,(da noi chiamata Biga) un monopattino elettrico che "avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo dei trasporti". Una vera innovazione, almeno secondo i progettisti. È il maggio del 2001, quando l'inventore, Dean Kamer, lancia il prodotto. "Sarà per le macchine ciò che le automobili sono state per i cavalli", è la premessa. Si vocifera che siano novanta i milioni di dollari spesi. Ma il progetto non decolla: il prodotto costa troppo, cinquemila dollari, ed è poco affidabile. Nel 2003 l'autogol decisivo: l'ex presidente degli Usa, George W. Bush, prova un Segway e cade. Gli scatti, pubblicati sul web, fanno il giro del mondo. Un disastro d'immagine. Un'inversione di marcia salva invece Airbnb, sito nato nel 2008 a San Francisco per affittare stanze o case ai viaggiatori, a rischio chiusura nel 2009. L'idea è buona, ma ha poco successo, gli utenti sono stranamente diffidenti, fino a che gli ideatori non scoprono il motivo: le foto caricate sul portale. Sono scattate dagli stessi proprietari, spesso con i telefonini e, quindi, di bassa qualità. È bastato mandare nei posti un fotografo professionista, cambiare le immagini, perché l'azienda funzionasse. Tutta una questione di look. Certo, l'apparenza conta, ma conta anche come si usa. Nel 1998 Pets.com, società creata con l'obiettivo di vendere online prodotti per animali domestici, investe 25 milioni di dollari in pubblicità. Tra cui un famoso spot tv andato in onda durante il seguitissimo Super Bowl, la finale di football più attesa dagli statunitensi. Ma dietro il clamore mediatico c'è poca roba: a mancare è un reale piano d'impresa, una strategia, e dopo 268 giorni Pets.com chiude.

Il fallimento spesso dimostra come le cause dei fiaschi siano ben diverse ed a volte prevedibili. Vi è mancanza di passione e dedizione. Spesso a chi mi chiede consulenza, finanziamenti od aiuti domando: sei disposto a lavorare per tre anni sette giorni su sette senza ferie? Su dieci, solo cinque, rispondono sì. Non è sempre facile come si possa pensare. Personalmente ho azionato varie micro imprese, ho occupato ruoli di Temporary Manager in aziende rilevanti e troppo spesso ho rilevato il mal comune : presunzione di saccenza, diffidenza, poca voglia di lavorare e credere in noi stessi. Sono andato a lavorare in Svizzera dove non vi sono complicazioni - Com'è lavorare in Italia ? Sicuramente più difficile. Motivi ? Burocrazia, costi per le procedure d'avvio, tasse sugli utili e costo del lavoro. Cos'hà di ulteriore fatto insensato l'Italia in caso di insuccesso. L'imprenditore deve ancora pagare il notaio per chiudere le proprie attività. Ha senso ? - No. Ma poi cosa farebbe Equitalia ? Mica vorrete togliergli il lavoro ? Però se foste bravi, anche l'Italia potrà regalare emozioni ... Ma nel tempo la vs impresa durerà, o l'agenzia delle entrate, la burocrazia, le leggi complicate, la lentezza del recupero del credito e tanto altro vi porteranno via ogni buon presupposto ?

"Siate come una gomma per cancellare: riconoscete i vostri errori, fatene tesoro e poi cancellateli dalla memoria”

Il fallimento, credo ormai sia chiaro, è solo una tappa (non sempre obbligata) per arrivare al successo. Riconoscere i nostri errori, allora, è importante, perché mostra la nostra integrità e correttezza, la capacità di rielaborare l’accaduto e il desiderio di migliorare e di ripartire. Negare l’evidenza, scaricare la colpa su qualcun altro o fare la vittima “inconsolabile” non sono modalità funzionali per gestire gli insuccessi.

In conclusione quale potrebbe essere un buon metodo ? “Fallimenti intelligenti" - Avvengono in modo veloce ed a basso costo, portano spesso a nuove intuizioni riguardo i vostri prodotti o i vostri clienti. Dovrebbero essere non solo tollerati ma anche incoraggiati” Capire come gestire questo processo (di fallimento ed apprendimento fast e low cost) che porta al successo è, probabilmente, una delle cose più importanti che le aziende dovrebbero imparare.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori