Non c’era probabilmente esordio peggiore in Consiglio comunale a Chivasso che le potesse capitare. Una seduta aperta sul progetto WastEnd, un milione di rifiuti industriali in arrivo alla discarica di regione Pozzo, circa duecento cittadini incavolati neri nel pubblico e un’amministrazione comunale sulle barricate, a respingere i colpi dell’opposizione. Giuseppina De Biase, cinquant’anni, di cui già venti d’esperienza in amministrazioni comunali del torinese, mercoledì sera ha fatto il suo esordio in una seduta di Consiglio, a Palazzo Santa Chiara. Da metà gennaio è infatti il nuovo segretario comunale chiamata a sostituire Giovanni Lombardi. “In effetti ero un po’ tesa, in tanti anni di esperienza non mi era mai capitato un Consiglio aperto al pubblico, ma poi mi pare si sia svolto tutto nella norma, no?”. Sorride, il giorno dopo, nel suo ufficio al primo piano di Palazzo Santa Chiara. Mamma di due ragazzi di diciotto e dodici anni, Riccardo e Alessandro, sposata con Antonio Conato, segretario comunale a Borgaro, Giuseppina De Biase è arrivata a lavorare nella città del nocciolino, dove vive con la famiglia, dopo una lunga esperienza in giro per il chivassese. Originaria di Torre Annunziata, laureata in economia e commercio, dopo un’esperienza di cinque anni nell’amministrazione di un’azienda multinazionale a Napoli, è arrivata in Piemonte insieme al marito, che all’epoca lavorava nei Comuni di Cereseto e Ponzano Monferrato. S’è fatta le ossa, come si dice, a Brusasco, dove è stata segretaria comunale per diciotto anni, a Brandizzo, per otto, Mazzè, per tre, e a Brozolo, per un breve periodo. A gennaio ha lasciato le segreterie di Brusasco e Brandizzo per trasferirsi a Palazzo Santa Chiara. Altro comune, con un bacino di utenza di venticinque mila abitanti, altra mole di lavoro e, certamente, altre responsabilità. “Questo è sicuramente il ruolo più importante che mi ritrovo a ricoprire - spiega -, ma non per questo sono preoccupata. Anzi. E’ una soddisfazione, un motivo di orgoglio e di impegno a migliorarmi. Ho ricevuto un’accoglienza ottima dalla parte politica e dalla struttura: uno stimolo in più per fare meglio. Sono una persona positiva, cui piace pensare al domani con fiducia: considero Chivasso una tappa importante nel mio percorso professionale”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.