AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Febbraio 2015 - 15:24
maccheroni
Mentre all’estero il termine generico “maccheroni” è inteso quasi come sinonimo di pastasciutta se non addirittura di pasta, in Italia invece, prevalgono le denominazioni legate alle diverse tipologie di pasta. Ad esempio solo per i maccheroni abbiamo i rigatoni (con scanalature orizzontali), i tortiglioni (con scanalature a spirale), i sedani (con forma leggermente arcuata) e altri ancora. L’origine della parola maccherone sembra essere di origine meridionale e più precisamente campana, attestato da documentazione risalente al 1041, in cui si parla già di “mackarone”. Fra le tante preparazioni regionali relative ai maccheroni, ne abbiamo scelto una con le alici per abbinare due delle tipologie più tipiche delle nostra cucina, la pasta e il pesce azzurro. Le alici sono infatti molto diffusa nei nostri mari e come altri pesci azzurri, entra nella composizioni di molti piatti caratteristici e tipici della nostra gastronomia marittima. Gli ingredienti per 4 persone : -400 g di alici -400 g di maccheroni -200 g di pelati -1 cipolla -1 cucchiaio di salsa di pomodoro -mezzo bicchiere di olio d’oliva -1 cucchiaio di basilico tritato - 2 cucchiai di prezzemolo tritato -sale e pepe q.b. Preparazione: pulite e diliscate le alici. Apritele in due e fatele dorare in una padella con un po’ di olio d’oliva. Toglietele e nello stesso tegame aggiungete ancora un po’ di olio e fate rosolare la cipolla tagliata finemente. Quindi mettete un cucchiaio di salsa di pomodoro, un po’ d’acqua, sale e pepe e lasciate cuocere qualche minuto a fuoco basso, quindi aggiungete il tonno sminuzzato, il basilico e il prezzemolo e fate insaporire il tutto per qualche minuto ancora. In un altro tegame fate scottare per una decina di minuti i pomodori pelati fatti a fettine e privati dei semi. Dopo aver fatto lessare la pasta e scolata al dente, conditela con 2/3 della salsa a base di tonno. Disponete ora in una pirofila metà della pasta e distribuite su questa le alici e i filetti di pomodoro. Mettete ora la pasta rimasta e ponete sopra il resto del sugo di tonno. Mettete in forno a 180° per 5 minuti e servite. Abbinamento vino: affacciate sullo splendido mare che circonda la Sicilia, le terre di Ribera e Cattolica, in provincia di Agrigento, alternano a campi di frumento di color oro, a verdi uliveti e il bianco calcareo dei terreni, anche terrazze di vigneti degradanti verso il mare turchese. Ed è proprio in questo contesto agreste che vengono coltivate le uve Inzolia, che danno vita al vino bianco, classico della Duca di Salaparuta, il “Colomba Platino Igt” dalle doti uniche di fragranza, delicatezza ed intensità aromatica. Le caratteristiche organolettiche di questo vino, sono ideali per un buon abbinamento con il piatto presentato. Il colore è giallo paglierino cristallino; profumo di pesca gialla, glicine, margherita; sapore con note minerali, buon corpo, buon equilibrio tra freschezza e morbidezza, sapido e persistente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.