Cerca

ROCCA. Bertetto: "Non pagate l'imu sui terreni agricoli"

ROCCA. Bertetto: "Non pagate l'imu sui terreni agricoli"

Il sindaco Fabrizio Bertetto

La notizia è che tutti i rocchesi pagheranno l’Imu sui terreni agricoli, senza se e senza ma. 
Nonostante il nuovo decreto del Governo che esonera i paesi montani dal versamento dell’imposta, Rocca non ne può beneficiare. 
Il motivo? La tabella Istat usata come criterio di classificazione è del 1952.  
Ovvio che all’epoca Rocca non venisse considerato Comune montano perché caratterizzato da molti terreni usati per la coltivazione, pertanto accatastati come vigneti e con rendita molto elevata.  Peccato, però, che siano trascorsi la bellezza di 63 anni e la quasi totalità di questi appezzamenti sono diventati incolti, alcuni addirittura inaccessibili e prettamente boschivi.  Una vera e propria ingiustizia che ha mandato su tutte le furie il sindaco Fabrizio Bertetto
Trovo sia una discriminazione nei confronti dei rocchesi – fa sapere Bertetto –. Rocca ha caratteristiche molto più montane rispetto ad altri paesi confinanti che rientrano in questo esonero. Sono giorni che stiamo lavorando su questa classificazione che, purtroppo, ci esclude. Il problema esiste perché, negli anni precedenti, le rendite non sono mai state aggiornate. Nel 1972  infatti, quando sono state costituite le comunità montane, Rocca è rimasta fuori. All’epoca si poteva fare qualcosa, seconde me, come si poteva anche dal 2003 in avanti… ma nessuno l’ha fatto”.
Ma i rocchesi con chi se la devono prendere? La colpa sembrerebbe di tutti e di nessuno. Intanto però la scadenza per il versamento della tassa si avvicina ed entro il 10 febbraio i cittadini dovranno provvedere al pagamento.
Abbiamo già preparato una contestazione scritta rivolta al Presidente del Consiglio, al Ministero dell’Agricoltura, all’Uncem e  alla Regione Piemonte – continua il sindaco –: scuoteremo tutti gli enti per ottenere la revisione.  Non posso assolutamente tollerare che i miei cittadini paghino una tassa così ingiusta. Alla contestazione allegheremo, per essere più precisi, anche delle foto certificate fatte da satellite, per far capire che i vigneti non esistono più”.
Fabrizio Bertetto fa anche sapere che, se tutto questo non dovesse bastare per ottenere l’esonero, si rivolgerà al TAR pur di tutelare i suoi abitanti.
La contestazione avrà dei tempi utili prima che possa dare dei risultati  - conclude – invito, pertanto,  i cittadini a non provvedere all’immediato pagamento dell’imu, ma di attendere la scadenza e oltre. Da parte nostra non verrà applicata nessuna mora per il ritardo”.
Ma se da un lato abbiamo un’amministrazione infuriata, dall’altro, sul fronte opposizione, la situazione non cambia, anzi…
Non è accettabile una situazione del genere – incalza il consigliere di minoranza Alessandro Lajolo –: il sindaco sapeva da anni dell’esistenza  di questo problema. Perché non ha mai fatto nulla? Rocca è entrata nell’unione dei Comuni alto montani pur non avendone le caratteristiche. Come mai  non ha pensato in quel momento a coinvolgere i cittadini affinché aggiornassero le rendite catastali? Per la variazione bastava una semplice pratica da parte dei proprietari, ad un costo veramente minimo. Se avesse fatto quello che una buona amministrazione dovrebbe fare, ora non ci ritroveremo in questa situazione. Inutile muoversi quando i cittadini, giustamente, infuriati  battono i pugni per avere chiarimenti.   Adesso, deve immediatamente provvedere  con azioni tali per cui Rocca possa rientrare nelle casistiche richieste dalla legge. Si è sempre potuto fare, bastava presentare una specifica richiesta.  Non lo dico io, ma il decreto legge! Ho già provveduto a depositare in Comune un’interpellanza e Bertetto dovrà darmi delle risposte per iscritto, perché i rocchesi hanno il diritto di ricevere spiegazioni per questo grave errore”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori