Cerca

La voce del drammaturgo canavesano Giuseppe (Pin) Giacosa

La voce del drammaturgo canavesano Giuseppe (Pin) Giacosa

Giuseppe Giacosa

Che Giacosa parlasse piemontese in casa e che questa fosse la lingua da lui imparata da bambino (insieme, forse, o forse anche prima, dell’italiano) era congettura ovvia e direi quasi banale, se consideriamo le abitudini linguistiche della borghesia dell’epoca, sia torinese che della provincia. La congettura è poi confermata dalla notizia dataci dal più famoso biografo giacosiano (Piero Nardi) che nella sua Vita e tempo di Giuseppe Giacosa (del 1949) ci ricorda che il futuro drammaturgo fin da ragazzo ebbe interessi teatrali e che scrisse nel 1865 una commedia piemontese (I denari della laurea): testo mai altrimenti noto e di cui non ho trovato traccia nemmeno nell’archivio di casa Giacosa a Colleretto. Inoltre due brevi racconti in piemontese, apparsi (come spiega Andrea Viglongo nell’introduzione della loro ristampa sull’“Almanacco Viglongo” del 1976 e 1977) sulla rivista piemontese “’L bicerin”, e in particolare sul numero del 29 dicembre 1883 (a firma: Giuseppe G…) la novella Ròbe ’d mila ani fa e su quelli del 22 febbraio e 1 marzo 1884 (sempre a firma: Giuseppe G…) ’L Cont Guiscardo (Racont del 1300). La congettura è diventata poi certezza dopo l’ascolto della registrazione dell’11 aprile 1900, nella quale il nostro scrittore usa la lingua piemontese. Si tratta di un piemontese di tipo torinese (o di koinè letteraria), con tracce comunque evidenti di canavesità: i l’heu (per i l’hai), vëdró (per vëdrai), ma soprattutto il plurale, detto “metafonetico” (tipico delle parlate canavesane e biellesi), celebrè per celebrà. Non mancano comunque gli italianismi, abitudine abbastanza diffusa all’epoca tra chi, pur parlando piemontese, pensava di “nobilitare” il suo modo di parlare infilandoci parole italianizzate o addirittura italiane del tutto. Nel nostro caso troviamo: qui per , casa per ca, fortun-a per boneur, avanti per anans, giro per viro.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori