Cerca

CHIVASSO. I graffiti del figlio...

CHIVASSO. I graffiti del figlio...

Libero Ciuffreda, a destra il vice Massimo Corcione Corcione, a sinistra l'assessore Claudio Castello

Tutto è arte? O solo una “parte” della creazione umana può aspirare a tale qualifica e il resto, come il writing o graffitismo, se non spazzatura, può addirittura diventare corpo di reato? La pensano così a Milano dove la scorsa settimana ne sono stati arrestati quattro. Quattro ragazzi con la bomboletta spray in mano. E qui, le scritte sui muri, ancor più all’alba di Expo 2015, con la fregola che c’è di voler fare bella figura, sono diventate dei reati puniti dal codice di procedura penale, in base all’articolo “deturpamento e imbrattamento di cose altrui punito con la reclusione da uno a sei mesi e con una multa....”. Così è sotto la Bela Madunina, ma anche a Padova  a Roma, a Venezia, a Palermo, dove la street art o arte di strada, ha invaso e colorato quasi ogni cosa, interi quartieri, autobus, metropolitane, strade e facciate. Tutta un’altra Italia a Chivasso. Nella città dei nocciolini, nel mese di dicembre, la Giunta, in netta controtendenza, ha deciso di erogare un contributo di 5.534 euro all’associazione Alternative Karming proprio per promuovere la “street art”, che in tanti vorrebbero fare gratis. Certo la si farà nei luoghi individuati e convenuti, sotto il controllo della pubblica amministrazione, ma tant’è. Il tutto come ciliegina sulla torta di un evento che coinvolgerà le scuole  dal titolo “Urban Art Field – Mani sporche” per promuovere una cultura di legalità ed in particolare il contrasto alle mafie... Senza entrare nel dibattito sull’arte o che cos’è arte, chi ne fa di più e chi ne fa di meno, chi la deve fare e chi non la deve fare, la domanda che ci facciamo e che è nostro dovere fare al sindaco è questa. Se nell’associazione Alternative Karming non ci fosse stato anche suo figlio, questi soldi glieli avrebbe dati ugualmente? E ancora: siamo sicuri che proprio con la street art si possa promuovere una cultura della legalità in un’Italia che considera la “street art” così tanto illegale....
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori