Cerca

RIVARA. I sindaci dell'Unione Montana a Roma

RIVARA. I sindaci dell'Unione Montana a Roma

I sindaci che sono andati in trasferta a Roma

Lunedì scorso una delegazione di sindaci dell’Unione Montana composta da Gianluca Quarelli di Rivara, Alessandro Gaudio di Pratiglione, Fabrizio Bertetto di Rocca e Maurizio Giacoletto di Levone si è recata a Roma per partecipare alla giornata di confronto con il Governo e con gli esponenti del Gruppo di Lavoro Interparlamentare sulla Montagna. All’ordine del giorno, le politiche di sviluppo delle aree marginali che il nostro Governo intende attuare. L’iniziativa ha portato i primi cittadini canavesani direttamente nelle auliche stanze dei Palazzi romani, per un confronto pacato con l’obiettivo di raggiungere soluzioni condivise che non abbiano ricadute negative sui contribuenti e sulle municipalità. L’incontro si è svolto presso gli uffici della Camera di via Campo Marzio con la collaborazione di ANCI, UPI e UNCEM. Insieme ad altri cinquecento sindaci provenienti da tutta Italia hanno affrontato temi scottanti di stretta attualità quali l’introduzione dell’IMU sui terreni agricoli, l’aumento dell’IVA sul pellet ed il taglio dei servizi postali, manifestando tutto il disaccordo sulle politiche governative che stanno mettendo a rischio la tenuta del sistema. In particolar modo il primo cittadino di Rivara, Quarelli, durante il suo intervento ha invitato i membri dell’esecutivo “a lasciare da parte ogni ipocrisia e riconoscere la natura iniqua e sperequativa dell’introduzione dell’Imu sui terreni agricoli e su quelli dei comuni montani, esortandoli a non attendere l’intervento risolutore della magistratura amministrativa ma a ritirare fin da subito il provvedimento”. Il ministro degli Affari Regionali e delle Autonomie, Maria Carmela Lanzetta, ed il vice ministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero, hanno offerto importanti aperture ai sindaci, promettendo l’introduzione a breve di un tavolo di confronto e la revisione di alcune posizioni assunte fino ad oggi. Intanto la sentenza del Tar del Lazio sull’Imu Agricola è attesa per il 21 gennaio.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori