"Il Carnevale di Domani". Si è aperto così, con le parole cariche di emozione del presidente della Pro Loco di Chivasso, Davide Chiolerio, il sipario sulla 110ma edizione dello storico Carnevale della città. In un Teatrino Civico stracolmo di gente, ed accanto al primo cittadino Libero Ciuffreda, all'assessore alla Cultura Giulia Mazzoli ed al parroco della Chiesa di Santa Maria Assunta, don Davide Smiderle, sono stati infatti presentati Abbà e Bela Tolera, le maschere che, insieme ai paggetti ed alla corte saranno protagonisti degli eventi che animeranno il Carnevale per tutto il 2015. Ad ereditare scettro e carro da Francesca Pipino e Roberto Zollo saranno i chivassesi "d'adozione" Veronica Castenetto, diciassettenne di Torrazza con la passione per il tennis, ed Emanuel Bava, di San Sebastiano Po e noto per essere membro del centrodestra chivassese. Entrambi sorridenti ed emozionati, i due hanno salutato il pubblico presente e L'Agricola ringranziandoli per la loro vicinanza. "Sono contentissima di poter partecipare a tutto questo", ha commentato Veronica rivolta ai presenti. "Sono certa che sarà un'esperienza emozionantissima". Cariche di gioia sono le parole di Bava. "Sono contento che la Pro Loco mi abbia offerto questa opportunità. Fin da subito ho apprezzato il nuovo e frizzante programma che caratterizzerà il Carnevale di quest'anno. Da parte mia cercherò di regalare un momento di gioia e spensieratezza a tutti". A condividere l'esperienza con loro saranno i membri le dame e gli alfieri della corte- Virginia Scopettone, Federico Bosis, Federica Bergantin, Federico Regis, Beatrice Testa, Federico Battaglia, Giulia Gillio ed Ettore Pedron-, ed i paggetti Asia Burdisso e Federico Chiolerio. Durante la presentazione, ad intervenire è stato anche il sindaco. "Guardare questi ragazzi così giovani mi riempie di gioia perchè significa che quella del nostro Carnevale è una tradizione viva", ha sostenuto Ciuffreda. "Il Carnevalone è una festa stupenda, è quella che più ci caratterizza e che regala momenti di gioia e fratellanza. Noi faremo in modo che sia davvero la festa di tutti". Accanto a lui, le parole di Giulia Mazzoli: "Tra le novità che ci saranno quest'anno per favorire un maggior coinvolgimento della gente, una sarà quella di far rivivere i Borghi riprendendo le loro peculiarità". Ad emozionare e far sorridere è stato anche don Davide. "Voglio gustarmi il Carnevale chivassese perchè è un'occasione che mi permette di entrare sempre di più nelle tradizioni dei cittadini", ha commentato il prevosto. "Il mio augurio è che questa sia un'occasione per stare insieme e superare le tensioni". L'augurio del presidente Chiolerio, invece, è stato quello di "vivere con intensità e conservare le emozione ed i ricordi di questo periodo". A chiudere la mattina di festa, il tradizionale saluto delle nuove maschere dal balcone centrale del Municipio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.