AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Ottobre 2016 - 14:14
ospedale di Biella
Una mamma, in rianimazione per complicanze post parto, ha potuto vedere la figlia, nata da poche ore, in diretta da una grande smart tv di fronte al letto.
E' stata l'Associazione Amici dell'Ospedale di Biella a dotare il reparto di rianimazione del software capace di ridurre le distanze e ad aiutare i pazienti a mantenere i rapporti con il mondo esterno. È stato il papà dalla neonatologia a far partire con il cellulare la video chiamata. Quando una delle infermiere ha risposto per avviare la conversazione, la bimba è apparsa alla mamma in video.
"Con questa strumentazione la rianimazione di Biella 'spalanca' per i pazienti una finestra sul mondo esterno. Una finestra virtuale per portare il 'mondo dentro', una finestra fatta di immagini, di volti, di suoni, di parole e di ricordi. Di Vita". Così su Facebook l'assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, in merito alla mamma ricoverata in Rianimazione all'ospedale di Biella che ha potuto vedere in diretta la sua bimba da un grande smart tv.
"È stato il papà dalla neonatologia a far partire con il cellulare la video chiamata - spiega Saitta -, una delle infermiere della rianimazione ha risposto per avviare la conversazione e la bimba è apparsa alla mamma in video, a tutto schermo, tra le braccia del papà. Questa bellissima ed emozionante esperienza è avvenuta all'Ospedale di Biella grazie alla strumentazione donata dall'Associazione Amici dell'Ospedale di Biella. Domani pomeriggio il progetto 'Rianimazione Smart' verrà presentato presso la sala convegni dell'ospedale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.