AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Novembre 2015 - 15:37
I circa 5.500 studenti del Biellese, in età compresa tra i 14 e i 19 anni, saranno sottoposti a un elettrocardiogramma di screening per riconoscere alterazioni elettriche cardiache a rischio. L'iniziativa, che ha preso avvio nei giorni scorsi, è promossa e coordinata da Marco Marcolongo, direttore della Cardiologia dell'ASL di Biella, dai dirigenti medici cardiologi Biondino Marenna e Matteo Sant'Agostino e dal coordinatore infermieristico della Cardiologia, Simona Milani.
I primi ragazzi ad essere stati sottoposti ad elettrocardiogramma sono stati gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "E. Bona" di Biella. "L'obiettivo - spiega Marco Marcolongo - è quello di cercare di identificare con l'elettrocardiogramma soggetti a rischio di aritmie gravi potenzialmente letali, che possono verificarsi anche in cuori normali dal punto di vista strutturale. L'elettrocardiogramma è l'esame in grado di far emergere qualche sospetto, che poi si va ad approfondire con ulteriori accertamenti diagnostici".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.