L’Italia perde 88-63 contro la Francia nell’ultimo match del torneo di Tolosa. Una sconfitta diversa da quella contro il Belgio. Un ko netto ma arrivato al cospetto di una formazione di livello assoluto e che giocherà per un piazzamento di prestigio al prossimo Europeo. Buona la prima parte del match, fatta di testa, muscoli e cuore. Meno bene il secondo tempo, quando la Francia ha preso il largo. Così coach Messina: “Abbiamo disputato un buon primo tempo e potevamo anche condurre senza i falli che hanno mandato troppe volte in lunetta i nostri avversari. Nel secondo tempo la Francia ha alzato il livello fisico in difesa e questo ci ha creato difficoltà nel prenderci tiri aperti e nel difendere con coesione. Chiudiamo questo torneo con due battute di arresto che ci mettono di fronte a problemi crescenti ma è un passo che dobbiamo compiere se vogliamo rafforzarci in vista dell’imminente Europeo ”. Ci si aspettava un’inversione di rotta rispetto alla prestazione opaca di ieri contro il Belgio. Lo aveva chiesto Messina, lo hanno capito i ragazzi in campo. I primi 10 minuti sono di grande intensità. La palla si muove bene e soprattutto trova la retina. Con buone percentuali, gli Azzurri prendono fiducia e aggiungono muscoli alla mira. Soprattutto quelli di Biligha e Burns, che si fanno trovare pronti alla bisogna. Molto bene anche Pascolo, che duella con i lunghi francesi uscendo spesso vincitore dai confronti diretti. Dalla parte opposta la stazza di Lauvergne domina (15 punti nei primi 20 minuti) e la Francia va troppo spesso in lunetta (14/18 contro il 2/2 Azzurro). I padroni di casa non scappano mai oltre i 4 punti di distacco se non negli ultimi due giri di orologio, quando la squadra di Collet costruisce il +8 (47-39). Pascolo accoglie la sirena dell’intervallo col canestro del 47-41 Francia. La zampata francese arriva nel terzo quarto, quando le percentuali scendono e gli avversari salgono di ritmo e intensità difensiva: il parziale di 24-12 manda l’Italia sott’acqua (71-53). Difficile risalire la china dopo uno schiaffo simile. Anche l’orgoglio deve cedere alla fatica di una gara oltremodo fisica e dispendiosa. La Francia vince match e torneo. Per l’Italia buoni spunti, soprattutto nel primo tempo, per affrontare le ultime tre gare di preparazione prima dell’esordio contro Israele il 31 agosto all’EuroBasket. Il tabellino Francia-Italia 88-63 (27-27, 20-14, 24-12, 17-10) Francia: Heurtel 11 (5/8, 0/1), Lauvergne 20 (5/6, 1/1), Fournier 17 (5/8, 1/4), De Colo 10 (4/6, 0/1), Diaw 2 (1/3), Tillie 6 (0/1, 1/1), Westermann 3 (0/1, 1/1), Poirier 8 (3/4), Ouattara (0/1 da tre), Labeyrie 4 (2/2), Toupane 3 (0/3, 0/1), Jackson 4 (2/2, 0/3). All: Collet Italia: Hackett 3 (1/2, 0/1), Della Valle (0/1 da tre), Belinelli 15 (3/4, 3/6), Aradori ne, Filloy 6 (0/1, 2/2), Biligha 8 (4/6), Melli 8 (1/2, 2/5), Pascolo 10 (4/8), Cervi 2, Cinciarini (0/2, 0/1), Abass 2 (1/4, 0/1), Baldi Rossi ne, Burns 3 (0/1, 1/1), Datome 6 (0/8, 2/5). All: Messina Arbitri: Maestre, Thepenier, Bissuel, Kerisit Tiri da due Fra 27/44, Ita 14/38; Tiri da tre Fra 4/14, Ita 10/23; Tiri liberi Fra 22/29, Ita 5/8. Rimbalzi Fra 39, Ita 28. Assist Fra 22, Ita 15.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.