AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Novembre 2014 - 16:00
Lupi
"Non piu è il tempo delle polemiche, di guardare al passato e di individuare chi ha più responsabilità. È tempo di rimboccarsi le maniche". Così il ministro Maurizio Lupi, alla cerimonia per la seconda canna dell'Autofrejus, a proposito delle polemiche sulla mancata prevenzione e sui condoni.
"Se siamo nella situazione in cui siamo - ha aggiunto - forse è perché le responsabilità le abbiamo tutti: la classe politica, che non ha saputo guardare al futuro, le istituzioni locali e nazionali che hanno perso la partita di rilanciare il Paese. Adesso a tutti noi è chiesto di non guardare al passato e di fare decenni di discussione su chi ha sbagliato, e di vincere insieme la sfida per il futuro".
Nello Sblocca Italia "non ci sarà nessun condono, non c'è un metro cubo che sia uno di nuove costruzioni". Così il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi a margine della caduta del diaframma della seconda canna del tunnel del Frejus. "Questo governo - ha affermato - ha sempre detto che il condono è una grande sconfitta".
"E anche le polemiche inutili nei confronti della legge Sblocca Italia - ha aggiunto Lupi - sono puramente strumentali e non guardano alla sfida che abbiamo davanti, all'interesse del Paese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.