AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Settembre 2018 - 16:18
A distanza di tre mesi dalla loro morte, c’è una svolta nelle indagini che riguardano l’omicidio di Roberto Gaiottino, l’imprenditore 44enne di Barbania, e di sua moglie Claudia Patricia Zabala, 36 anni, freddati il 16 giugno scorso fuori da una pizzeria di Pereira, in Colombia.
Dopo mesi di indagini, il nucleo investigativo di Torino ha consegnato un rapporto alla procura di Ivrea, titolare dell’indagine italiana - in parallelo con quella colombiana - dove si va a tracciare, in modo
dettagliato, gli ultimi giorni di vita dell’imprenditore. In Italia e in Colombia. Secondo questo rapporto, Gaiottino avrebbe avuto un diverbio con una sorta di intermediario con il quale avrebbe dovuto concludere un affare nell’ambito della compravendita dell’oro. Per il momento, però, bocche cucite dalla procura di Ivrea, con il procuratore capo Giuseppe Ferrando che non ha rilasciato dichiarazioni in merito, salvo far intendere come il rapporto sia molto lungo e complesso e che sia in fase di analisi. Insomma, il diverbio potrebbe essere solamente uno dei tanti aspetti ancora ignoti di questa vicenda. Una vicenda amara, finita con la vita spezzata di un imprenditore stimato e apprezzato in tutto il Canavese - e che stava tentando di estendere i suoi affari in Colombia, dove aveva dato vita ad una società con persone del posto - e di una donna bellissima, una modella ed hostess che si era ben inserita nel tessuto sociale di Barbania. Intanto la stessa procura aspetta con ansia il rapporto degli investigatori colombiani, che avrebbero già dovuto consegnare all’ambasciata italiana in Colombia ma che al momento è ancora un “x-file”. E il mistero continua…
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.