AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Maggio 2014 - 10:04
Ivrea castello
Giovedì 1° maggio, al Castello di Ivrea, si è tenuta la presentazione del Gruppo Storico Culturale “Ordine del Conte Verde”, che si è costituito a Banchette, in occasione della prima giornata di apertura annuale del Castello di Ivrea, a cura ella "Associazione Castello di Ivrea" a seguito della convenzione stipulata con il Comune di Ivrea. Il programma ha previsto la rievocazione dell'investitura di Amedeo VI di Savoia, il cosiddetto "Conte Verde" (1334 – 1383) impersonato, splendidamente, da Claudio Bizzotto, e il giuramento di fedeltà del Gruppo storico. Quindi, allietate dal suono dei bravi musici, si sono svolte le danze medioevali. L'Ordine si prefigge come scopo la promozione, lo sviluppo e la divulgazione della cultura, della tradizione storico folcloristica e la rievocazione storica degli avvenimenti accaduti nel Canavese nel 14°, 15° e 16° secolo.
Ne fanno parte: Reana Borra alias Bona di Borbone (1341- 1402), moglie del Conte Verde; Fernando Benvenuti, Podestà, Notaio e cerimoniere dell’ordine; Luciano Lazzarotti, Aimone il pacifico (1291 – 1343), padre del Conte verde; Augusta Trivio, Violante Paleologa (1318 – 1342) – madre del Conte Verde; Nadia Bizzotto, Bianca di Savoia (1336–1387), figlia di Aimone il pacifico; Adriana Zaccariello, Anna di Savoia (1306 – 1359), figlia di Amedeo V; Caterina Alfoldi, Caterina di Savoia (1284 – 1336), figlia di Amedeo V; Ivana Di Bernardo, Margherita di Savoia (1285 – 1339), figlia di Amedeo V; Roberta Vigna Ton, Bona di Savoia (1275 – 1300), figlia di Amedeo V; Cristian Manna, Amedeo VII° Conte rosso (1360 -1391), figlio di Amedeo VI; Monica Liotino, Bona di Berry (1362 – 1435), moglie del Conte Rosso; Valerio Trevisan, padre Guglielmo.
La sede sociale si trova presso il Circolo Banchette, e la sede di Rappresentanza presso il Castello di Banchette. Il luogo per la presentazione ufficiale del gruppo è stato scelto, in quanto, proprio il Conte Verde, Amedeo VI di Savoia, fece costruire il Castello di Ivrea nel 1358, anche se poi l’opera venne terminata dai sui successori nel 1395. "Desideriamo ringraziare – sottolinea il gruppo - l’associazione Amici del Castello di Ivrea ed in particolar modo il presidente Pietro Ramella".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.