Cerca

BANCHETTE. Presentato L'Ordine del Conte Verde

BANCHETTE. Presentato L'Ordine del Conte Verde

Ivrea castello

Giovedì 1° maggio, al Castello di Ivrea, si è tenuta la presentazione del Gruppo Storico Culturale “Ordine del Conte Verde”, che si è costituito a Banchette, in occasione della prima giornata di apertura annuale del Castello di Ivrea, a cura ella "Associazione Castello di Ivrea" a seguito della convenzione stipulata con il Comune di Ivrea. Il programma ha previsto la rievocazione dell'investitura di Amedeo VI di Savoia, il cosiddetto "Conte Verde" (1334 – 1383) impersonato, splendidamente, da Claudio Bizzotto, e il giuramento di fedeltà del Gruppo storico. Quindi, allietate dal suono dei bravi musici, si sono svolte le danze medioevali. L'Ordine si prefigge come scopo la promozione, lo sviluppo e la divulgazione della cultura, della tradizione storico folcloristica e la rievocazione storica degli avvenimenti accaduti nel Canavese nel 14°, 15° e 16° secolo.

Ne fanno parte: Reana Borra alias Bona di Borbone (1341- 1402), moglie del Conte Verde; Fernando Benvenuti, Podestà, Notaio e cerimoniere dell’ordine; Luciano Lazzarotti, Aimone il pacifico (1291 – 1343), padre del Conte verde; Augusta Trivio, Violante Paleologa (1318 – 1342) – madre del Conte Verde; Nadia Bizzotto, Bianca di Savoia (1336–1387), figlia di Aimone il pacifico; Adriana Zaccariello, Anna di Savoia (1306 – 1359), figlia di Amedeo V; Caterina Alfoldi, Caterina di Savoia (1284 – 1336), figlia di Amedeo V; Ivana Di Bernardo, Margherita di Savoia (1285 – 1339), figlia di Amedeo V; Roberta Vigna Ton, Bona di Savoia (1275 – 1300), figlia di Amedeo V; Cristian Manna, Amedeo VII° Conte rosso (1360 -1391), figlio di Amedeo VI; Monica Liotino, Bona di Berry (1362 – 1435), moglie del Conte Rosso; Valerio Trevisan, padre Guglielmo.

La sede sociale si trova presso il Circolo Banchette, e la sede di Rappresentanza presso il Castello di Banchette. Il luogo per la presentazione ufficiale del gruppo è stato scelto, in quanto, proprio il Conte Verde, Amedeo VI di Savoia, fece costruire il Castello di Ivrea nel 1358, anche se poi l’opera venne terminata dai sui successori nel 1395. "Desideriamo ringraziare – sottolinea il gruppo - l’associazione Amici del Castello di Ivrea ed in particolar modo il presidente Pietro Ramella".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori