Cerca

BANCHETTE. Spunta la lista "Insieme per crescere"

BANCHETTE. Spunta la lista "Insieme per crescere"

In mezzo il Sindaco uscente Maurizio Cieol

“Insieme per Crescere”. E’ questo il nome della lista che si presenterà che sostiene la candidatura a Sindaco dell'avvocato Franca Sapone. Cassazionista, mediatore, specialista sia in diritto civile che penale, si occupa in particolare di diritto di famiglia e matrimoniale. Sposata e madre di due figli, è molto conosciuta ed impegnata nell'ambito della scuola. Ricopre, difatti, la carica di “Presidente del Consiglio di Istituto” del Comprensivo di Pavone.

Al suo fianco ci saranno Renato Alessio, già sindaco di Banchette dal 1995 per due mandati consecutivi, poi Consigliere dal 2005 con incarichi intercomunali e membro del Comitato di Presidenza del Consorzio InRete, il Vicesindaco Salvatore Coniglio, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Iovane e la Consigliera Paola Bordet. Si aggiunge la Consigliera Lina Pasca, che pur sedendo tra le fila della minoranza, si è staccata ormai da anni dal gruppo di provenienza costituendone uno autonomo, ed il geometra Marco Posillipo, ex Consigliere in carica dal 2004 al 2009 con delega alla Protezione Civile. Tra i volti nuovi arrivano l'ingegnere Luigi Berutti, la farmacista di Borgo Nuovo Tania Lazzarin, il gestore servizi ex Capannoni Lancia Chivasso Antonio Mazza, il geometra Fiorenzo Bianco, attualmente impegnato nell'organizzazione dell' “Expo Milano 2015” e Carla Pavese, operatrice sociale.

“Elemento basilare - comunica “Insieme per Crescere - è la Trasparenza. Informare i cittadini sull'operato rappresenta un onere a cui il Comune non deve sottrarsi e un diritto a cui i banchettesi non devono rinunciare. Di più: intendiamo dialogare direttamente con i cittadini anche attraverso incontri periodici”. Tra i temi portanti ci sono scuola e della cultura, migliorando la collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Pavone e con tutti i Comuni del circondario fruitori del Servizio, reperendo e destinando appositamente risorse. “Visto il generale aggravamento della condizione economica, a livello nazionale quanto locale – aggiunge il gruppo -, vogliamo potenziare le politiche sociali di sostegno alle famiglie in situazioni di disagio e di tutela delle fasce più deboli. Proseguire nelle attività di aggregazione sociale e di coinvolgimento dei minori e nel supporto di attività socio-aggregative quali sport e manifestazioni ludico-culturali. Valorizzare l'ambiente, le aree verdi e i parchi, aree di gioco o di passeggio, migliorando la vivibilità di tutto il territorio comunale. Recuperare e manutenere l'edilizia con contenimento della cementificazione. Più in generale intendiamo lavorare in un'ottica di apertura e collaborazione con i Comuni dell'area eporediese al fine di trovare delle soluzioni efficienti e definite per rilanciare l'occupazione”.

     
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori