Cerca

BANCHETTE. Mazza ha inaugurato la nuova area mercatale

BANCHETTE. Mazza ha inaugurato la nuova area mercatale

Il Sindaco Antonio Mazza durante l’inaugurazione della nuova area

BANCHETTE. Nel pomeriggio di martedì 20 è stata inaugurata la nuova area mercatale di via Castellamonte, con una sobria cerimonia del sindaco Antonio Mazza alla presenza di numerosi cittadini e di esponenti dell’Amministrazione. Il sindaco ha annunciato che, già il giorno successivo, il tradizionale mercato del mercoledì si sarebbe tenuto in questa nuova area di circa 2000 metri quadrati, dotata di servizi igienici, nuova illuminazione, nuove colonnine di collegamento elettrico, attacchi per l’acqua, una fontanella, marciapiedi, panchine e di una rastrelliera per biciclette.

L’area mercatale comprende 21 posteggi per ambulanti: 7 per la vendita di prodotti alimentari, 2 dedicati agli imprenditori agricoli e 12 per la vendita di prodotti non alimentari.  

“Il costo totale dell’opera – ha precisato il sindaco Mazza - è stato di 142 mila euro, di cui quasi il 60% (84 mila euro) ricevuti a fondo perduto dalla Regione Piemonte a seguito della nostra partecipazione al bando regionale, dove il nostro progetto è stato classificato secondo. In capo al Comune di Banchette è rimasto quindi un costo di soli 55 mila euro”.

Il sindaco ha rilevato che la buona pratica, di avere i progetti pronti al momento dell’emissione dei bandi, ha permesso all’Amministrazione di Banchette di concorrere in tempo utile per il bando, in questo come in altri casi.

Ha precisato inoltre che quest’area era già oggetto di una trattativa con privati, ma la precedente Amministrazione di Franca Sapone era riuscita ad acquisirla con un costo di 40 mila euro, con l’obiettivo di utilizzarla, oltre che per il mercato, anche per molteplici future attività culturali, sociali e di spettacolo, facendone un luogo di aggregazione per la comunità banchettese. Si tratta infatti di uno spazio pubblico e polivalente, adatto per le più varie iniziative.

Il sindaco ha dedicato “un grazie particolare alla progettista e direttrice dei lavori, architetto Stefania Ferrero, all’Assessore ai lavori pubblici Fiorenzo Bianco e ai tecnici del settore lavori pubblici per l’impegno profuso nella realizzazione del progetto”.

L’Assessore Fiorenzo Bianco ha rilevato che l’opera è stata realizzata durante le restrizioni dovute alla pandemia, ma, nonostante questo, è stata comunque portata a compimento con la buona volontà e la determinazione di tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori