AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Settembre 2019 - 17:27
Il sindaco Antonio Mazza
Un progetto per rimettere a nuovo l’area mercatale di via Castellamonte. L’ampliamento dell’area mercatale, infatti, che ad oggi non sembra registrare un grande interesse in città, potrebbe attirare nuovi produttori e ambulanti, provenienti da tutto il canavese. Insomma, l’obiettivo dell’amministrazione sembra essere quello di rilanciare la zona.
Un mercato che, ormai, nel corso dell’ultimo anno ha conosciuto una grave crisi dopo l’apertura, in via Torretta, nell’ex deposito degli autobus, di un discount In’s. Una nuova struttura che ha rubato una buona parte della clientela agli ambulanti. Il progetto del Comune prevede un esborso di 220 mila euro, la metà, potrebbe arrivare grazie ad un finanziamento sovracomunale.
Questo scritto nero su bianco dall’amministrazione nei documenti inviati alla Regione per il bando che mette a disposizione 950 mila euro per la “Riqualificazione di spazi pubblici destinati o da destinarsi ad aree mercatali”.
Il bando regionale prevede che i Comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti con un tetto massimo di spesa pari a Euro 300.000,00 potranno usufruire di un contributo del 50%.
Per la realizzazione degli interventi, la Regione Piemonte si avvale delle risorse a disposizione sul Bilancio di previsione finanziario 2019-2021, si tratta di quasi un milione di euro, salvo incrementi dovuti ad ulteriori assegnazioni.
Le domande saranno ammesse a finanziamento nei limiti delle disponibilità dei fondi secondo l’ordine decrescente di punteggio ottenuto, entro centoventi giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.
Sono previste tre graduatorie, una per ciascuno degli ambiti sopra definiti e cioè una per i Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, una per i Comuni con popolazione tra i 3.000 e i 10.000 abitanti e una per i Comuni con popolazione superiore ai 10.000.
Gli interventi finanziabili, su mercati già esistenti o di nuova costituzione, sono i seguenti: sistemazione delle pavimentazioni, riguardanti le superfici che costituiscono l’area del mercato, con particolare riguardo all’abbattimento delle barriere architettoniche ed al miglioramento dell’impatto ambientale; impianti per la fornitura idrica ed elettrica ai punti di erogazione dei posteggi di mercato; impianto di illuminazione dell’area mercatale, purché sia di titolarità comunale e per un importo non superiore al 10% del finanziamento complessivo, con particolare riguardo alle opere finalizzate al risparmio energetico; infrastrutture per lo smaltimento delle acque di rifiuto del mercato e per quelle meteoriche; servizi igienici funzionali all’operatività del mercato; opere relative alla sicurezza dei mercati; opere di completamento (es: cestini porta-rifiuti, copertura wi-fi, arredo urbano).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.