Cerca

BANCHETTE. Nuova antenna: ora c’è un regolamento...

BANCHETTE. Nuova antenna: ora c’è un regolamento...

Nel consiglio comunale andato in scena venerdì sera, l’amministrazione, guidata dal sindaco Franca Sapone, ha approvato il regolamento per l’installazione delle antenne in città. Un provvedimento resosi necessario dopo le polemiche sulla nuova antenna della Tim, installata poco tempo fa in via Circonvallazione.

“Sono state individuate - spiega la Sapone - le aree dove potranno essere installate strumentazioni simili, il tutto con una serie di limitazioni e vincoli. Si tratta di un regolamento obbligatorio dal 2004 ma purtroppo l’amministrazione precedente non lo fece, diede l’autorizzazione per la nuova antenna nel 2008 e nel 2013 e quando ci siamo insediati noi, a metà del 2014, ci siamo ritrovati con questo problema. Senza regolamento qualunque azienda avrebbe potuto chiedere di costruire ovunque. Ora con il nuovo regolamento dovremmo evitare problemi in futuro”.

Erano state, infatti, un centinaio le firme raccolte, in estate, tramite due petizioni popolari, per opporsi all’installazione di un’antenna ripetitore per la telefonia mobile, alta trenta metri, da parte di Tim in un’area di sua proprietà, in via Circonvallazione 12, dove già si trova una centralina. L’eventualità che l’azienda potesse realizzare l’antenna aveva destato numerose preoccupazioni da parte dei cittadini di Banchette che si erano subito organizzati per chiedere al sindaco di fermare il progetto.

La raccolta firme, era partita al termine dell’assemblea pubblica organizzata dalla sindaca Franca Sapone, mercoledì 6 giugno, nel salone Pinchia, per fare chiarezza, informare e tranquillizzare la cittadinanza all’indomani delle polemiche divampate in seguito alla mancanza di trasparenza.

Qualche settimana fa, poi, l’amministrazione aveva pubblicato un’analisi fatta dall’Arpa che, dopo la realizzazione del ripetitore, ha monitorato i livelli di inquinamento elettromagnetico, specialmente nei pressi della scuola, riscontrando valori molto bassi, quindi non pericolosi. 

L’arpa, nella relazione inviata al comune ha spiegato, passo dopo passo, quanto è stato fatto in questi mesi. “Al fine di verificare i livelli di campo elettrico, in data 24/08/2018, sono state effettuate misure puntuali presso le pertinenze interne ed esterne della scuola secondaria di primo grado. In seguito, in data 03/09/2018, sono state effettuate misure puntuali di campo elettrico presso l’abitazione di via Salsei 7/7.

Presso entrambi gli edifici sono state posizionate le centraline di monitoraggio”.

L’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente spiega, infine, nelle conclusioni, come i risultati acquisiti descrivano come l’antenna non possa causare nessun danno alla salute dei cittadini.

I risultati delle rilevazioni, dunque, sono ampiamente sotto i livelli di guardia. “Le misure puntuali effettuate con strumentazione in banda larga, presenti nell’area considerata, hanno indicato un livello massimo di campo elettrico pari 0.71 V/m, registrato presso il terrazzo al secondo piano della scuola media di via Torretta 9 e pari a 1.12 V/m, presso il balcone al secondo piano della casa in via Salsei 7/7. Il valore massimo della media su 24 ore, da confrontarsi con il valore di attenzione di 6 V/m, è risultato pari a 0.78 V/m (c/o scuola) e 1.27 V/m (c/o abitazione privata). Tali valori risultano ampiamente inferiori al valore di attenzione ed obiettivi di qualità di 6 V/m”. . .

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori