Cerca

BANCHETTE. Nonni vigile e libri usati: ecco cosa offre la scuola

BANCHETTE. Nonni vigile e libri usati: ecco cosa offre la scuola

Tante novità per il nuovo anno scolastico e non solo per gli studenti banchettesi.

Il vice sindaco Lina Pasca, anche assessore alla Cultura, spiega le iniziative organizzate dalla sua amministrazione.

Si parte dal servizio dei “Nonni Vigile”. Voluto dall’Assessore e avviato con grande successo già da 3 anni grazie a due pensionati del luogo, quest’anno si arricchisce di una nuova figura. Saranno infatti tre, grazie a una new entry, i “Nonni Vigile” che stazioneranno al di fuori dei plessi di Banchette, al mattino e all’uscita da scuola, per aiutare i piccoli studenti ad attraversare, ad evitare che le auto sostino dove non è consentito ostacolando il traffico e il deflusso degli studenti, a supportare i bambini che vanno a scuola in autonomia, i genitori e i nonni accompagnatori.

Un grande supporto per il vigile di Banchette, l’unico in organico dopo il trasferimento per mobilità del secondo arrivato lo scorso anno e in attesa di coprire il posto vacante.

Sono molto soddisfatta di questo servizio, un vanto per la nostra Amministrazione essere riusciti ad attivarlo. Soprattutto se si pensa al duplice aspetto che l’attività di “Nonno Vigile” ha - spiega Lina Pasca -.  Con questo servizio non soltanto si rende più sicuro il passaggio dei bambini al di fuori delle scuole, ma si permette anche a pensionati e disoccupati di utilizzare il proprio tempo libero attraverso un servizio di volontariato civile. Un bel messaggio, questo, per tutti coloro che vogliono sentirsi utili e mettersi al servizio della comunità. Bello che siano cresciute le richieste di partecipazione da parte dei banchettesi.”

Altro servizio è il “Prestito d’uso dei libri”, attivato quattro anni fa e rivolto ai ragazzi che frequentano la scuola media che provengono da famiglie versano in condizioni disagiate.

Oltre al recupero di libri usati ceduti da studenti che hanno terminato il ciclo di studi, anche quest’anno, Pasca  ha fatto inserire a bilancio i fondi da destinare all’acquisto e all’assegnazione di libri nuovi, a disposizione degli studenti le cui famiglie rientrano nelle idonee Fasce ISEE, le stesse che permettono la riduzione progressiva fino a esenzione totale del costo del servizio mensa.

Si tratta di attività - aggiunge - che hanno permesso a tante famiglie in difficoltà di usufruire dei servizi richiesti, evitando che i minori potessero vivere l’esperienza scolastica con disagio. È questo per me l’aspetto fondamentale”.

Oltre al servizio di sorveglianza al di fuori dei plessi, anche quest’anno, regolare come negli ultimi 4 anni, è partito il servizio di Pre e Post Scuola.

Terminato il Centro Estivo, rimasto attivo per tutta l’estate, si tratta di un validissimo aiuto per le famiglie in cui entrambi i genitori lavoratori non riescono a prelevare i propri figli al termine ordinario delle lezioni.

Il servizio, affidato ad una cooperativa del settore, con operatori specializzati nell’intrattenimento dei più piccoli, andrà avanti fino a fine anno.

Ma c’è di più.

Pasca sta già programmando il calendario delle attività da proporre ed organizzare in collaborazione con le Scuole.

Sono ormai 4 anni, infatti, che tutti gli anni propongo ai docenti della’Infanzia, della Primaria e delle Medie incontri multidisciplinari, momenti di riflessione su svariati temi dell’attualità, dall’ecologia e l’ambiente al razzismo, da come nasce un giornale a come si da vita a un film o a un libro, laboratori artistici. Anche quest’anno, inoltre, non mancheranno gli incontri dedicati ai Partigiani, appuntamento fisso nella giornata della Liberazione, e quello di sensibilizzazione sui pericoli della rete e la violenza di genere.”

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori