La sconfitta casalinga patita contro il Città di Baveno avvicina sensibilmente l’Ivrea Banchette alla retrocessione. Gli eporediesi hanno infatti un distacco di 8 punti dall’Omegna (che diventano 9 se si considera lo scontro diretto in favore dei novaresi) e appare alquanto improbabile che una squadra che ne ha fatti appena 19 in 28 partite riesca a recuperarli nelle restanti 6. L’undici di mister Facchini si è trovata di fronte ad una delle squadre più in forma del torneo e nonostante una prova generosa è arrivata la sesta sconfitta consecutiva. Nella prima parte di gara le due squadre si sono sfidate a distanza creando poche occasioni da rete. Da una parte Chiaverini dice di no senza grosse difficoltà ad Azzalin, dall’altra Aleati compie un intervento ben più difficile su Sogno, andato alla conclusione da breve distanza. I lacuali trovano la rete del vantaggio al 40’: lungo lancio in profondità all’indirizzo di Piraccini, abile nel controllo e nell’aggirare Baraldini (troppo morbido nella circostanza) prima di infilare Aleati con un fendente in diagonale che centra l’angolo lontano. La ripresa si apre con l’Ivrea Banchette che tenta il tutto per tutto con gli ingressi di Gallo Marchiando e Vicario, ma al 14’ una svista di Tigani consente a Piraccini di andare alla conclusione da centro area e di raddoppiare senza grosse difficoltà. La gara sembra ormai compromessa, ma dopo appena 2’ un goffo fallo di mano di Zanella in are consente a capitan Rabbi di presentarsi sul dischetto e far secco l’ex portiere dell’Ivrea Chiaverini con una gran botta centrale. L’1-2 riavviva gli eporediesi che si gettano in avanti alla ricerca della rimonta. I locali vanno vicini al pareggio in due circostanze e sempre con Azzalin. Nella prima è bravo Chiaverini a farsi trovare pronto nella respinta con i piedi, mentre nella seconda è la mira a far difetto al numero otto dell’Ivrea Banchette. Nel convulso finale, con i padroni di casa proiettati in avanti, il Città di Baveno ne approfitta e sigilla la vittoria con un gran calcio piazzato di Sogno che si infila all’incrocio dei pali. Prima del triplice fischio finale gli ospiti sfiorano anche la quarta rete con un pallonetto di Trentanni che si stampa sulla traversa. La discesa in Promozione (salvo un clamoroso ribaltone) ormai appare dietro l’angolo quasi come una sentenza per una squadra che non sembra crederci più. IVREA BANCHETTE-CITTA' DI BAVENO 1-3 Marcatori: pt 40’ Piraccini (CB); st 14’ st Piraccini (CB), 16’ rig. Rabbi (IB), 46’ Sogno (CB). Ivrea Banchette: Aleati, Freda (3’ st Vicario), Tigani, Baraldini, Giacoletto, Ferrero (3’ st Gallo), Maccioni (33’ st Benou Kassou), Azzalin, Cavaglià, Rabbi, Zardini. A disp. Giarnera, Quilico, Sabolo, Gheorghe. All. Facchini. Città di Baveno: Chiaverini, Zanella, Menaglio, Stanglini, Ramalho, Motetta, Piraccini (20’ st Fioretti), Cherchi, Koaudio (40’ st Ileva), Sogno, Erbetta (30’ st Trentani). A disp. Romani, Tonsi, Frascoia, Guandalini. All. Pissardo. Arbitro: Franco di Cuneo.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.