AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Novembre 2015 - 11:50
La serata con gli Alpini, organizzata sabato 14 novembre al salone comunale "Emilio Pinchia" è stata un bellissimo momento di festa e di commozione. All'indomani degli attacchi terroristici di Parigi ad opera dell'Isis, Comune e Penne Nere hanno innanzitutto sentito di dover iniziare la serata osservando un minuto di silenzio, in segno di rispetto verso le oltre 100 vittime degli attentati. Hanno dunque proseguito ricordando le tante vittime delle tante guerre che hanno macchiato di sangue le terre del nostro Paese, inclusa, appunto, la Prima Guerra Mondiale di cui ricorre il centenario.
Quello di sabato 14 novembre è stato, infatti, il terzo evento programmato dall'Assessorato alla Cultura che è andato a chiudere le Celebrazioni dedicate al Centenario della Prima Guerra Mondiale, cominciate lo scorso ottobre con la Mostra "Grande Guerra - La Storia compie 100 anni", e continuate con lo spettacolo teatrale "Oltre il Reticolato", "ospitando infine il Coro A.N.A. d'Ivrea, che ci ha deliziato con una serie di canti corali alpini" sottolinea l'Assessore Lina Pasca.
Il ringraziamento, oltre alle tante persone intervenute all'evento, è andato da parte dell'Amministrazione Comunale, al Presidente del Coro, Sergio Botaletti, che fin da subito ha accolto con entusiasmo la richiesta di portare il Coro A.N.A. a Banchette, un coro nato nel 1982 con lo scopo di tener viva la tradizione dei Canti degli Alpini. Insieme al Coro è stato possibile ascoltare i testi di Cesare Battisti ed altri testi di guerra, e le poesie di Ungaretti recitate da Stefania Longo, eccellente attrice della "Compagnia Cloro a Parte" che ha accompagnato il pubblico in un bellissimo "viaggio" tra musica e poesia.
Emozionante l'ultimo canto "Signore delle Cime", dedicato a tutti i caduti delle montagne, ascoltato con il pubblico in piedi in segno di rispetto. Scroscianti gli applausi finali. Terminato lo spettacolo, si è continuato a cantare nella saletta attigua al salone, dove in un clima di genuinità, cordialità e calore fraterno è stato offerto agli Alpini e al pubblico presente un rinfresco a base di pane, salame e vino Barbera!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.