AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Novembre 2014 - 20:28
Pignoletto Rosso a quota 20mila. Tante sono le persone che nel fine settimana tra il 24 ed il 26 ottobre hanno messo piede a Banchette in occasione della Sagra del Mais Rosso che quest'anno ha raggiunto i dieci anni. "E' andata bene – sottolinea Tullio Paghera dell'omonima Associazione del Mais Rosso che organizza ogni anno lo spledido evento -. Tutte le cose hanno girato per il verso giusto. Abbiamo superato le 20mila presenze, di cui soltanto 3mila presso i vari punti di degustazioni allestiti nel centro storico, dov'è stato possibile gustare la polenta preparata con la farina del pignoletto, il nostro tipico mais rosso, con salsiccia, spezzatino, e tante altre gustose specialità. La festa è trascorsa in un clima di armonia".
Ha dato una mano una cinquantina di volontari, tra cui quindici polentai per un totale di circa venti quintali di farina consumata. Domenica 16 ottobre è stata la giornata di punta con tanti espositori lungo le vie di Borgo Nuovo, tra artigiani e produttori locali, ed iniziative collaterali non solo gastronomiche ma anche culturali, sportive e musicali, con mostre di alto livello, tra auto storiche, motocicli e modellini in miniatura in movimento, dimostrazioni e laboratori per ragazzi.
Grande è il cordoglio, tuttavia, per la scomparsa dell'artista Isabella Corni, mancata nel primo pomeriggio di sabato 25 ottobre in un tragico incidente stradale a Strambino, che avrebbe dovuto essere presente alla Sagra, per seuire i laboratori di scultori. "Era venuta già due anni fa ed era stata una cosa eccezionale – ricorda Paghera -. Aveva portato lavori incredibili. Questo lutto è la pecca peggiore dell'ultimaedizione, quando lo abbiamo saputo è stato per tutti noi un grande dispiacere".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.