AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Aprile 2018 - 11:30
Lanzo, Balangero e Fiano.
Si amplia verso le Valli di Lanzo il Festival Internazionale di teatro di strada Lunathica, giunto quest’anno alla 17esima edizione.
Dall’1 al 30 giugno un intero mese all’insegna dell’arte circense contemporanea, con spettacoli di clown, circo acrobatico, teatro di strada e di figura che vedranno protagonisti artisti di fama internazionale. Il festival raggiungerà le Valli l’1 giugno a Balangero, il 2 a Lanzo e il 14 a Fiano. Tre comuni dell’Unione Montana delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, che ha scelto di contribuire attivamente alla realizzazione del Festival e di investire risorse su un’attività culturale utile anche per sviluppare il turismo.
“Si conferma con forza la tendenza all’espansione territoriale di Lunathica - commenta il direttore artistico, Cristiano Falcomer - che si afferma come festival diffuso con intenti turistici capace di abbracciare un’area omogenea e ampia. Dall’esordio nel 2002 nel solo comune di Mathi, negli ultimi anni ha visto aumentare costantemente il numero di enti interessati. Nel 2016 i Comuni coinvolti erano quattro, per diventare cinque nel 2017 (con l’aggiunta di San Francesco al Campo) e infine sette nel 2018”.
Ufficializzate tutte le date.
Come detto, si parte a Balangero l’1 giugno. Si prosegue il 2 a Lanzo. Nella stessa giornata un evento speciale al Centro Commerciale di Parco Dora a Torino. L’8 e 9 giugno il festival raggiungerà San Francesco, il 14 Fiano, il 15 e il 16 San Maurizio. A Nole tre date: 19, 22 e 23 giugno. Chiusura in bellezza con i 4 eventi a Ciriè il 26, 28, 29 e 30 giugno.
“Abbiamo scelto di aderire al Festival perché abbiamo avuto modo di apprezzare i numerosi spettacoli che nel corso degli anni sono stati proposti nel nostro territorio - commenta il sindaco di Lanzo Tina Assalto, nonché presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone -. Espandere a nord gli eventi, per dare anche ai nostri territori la possibilità di godere di spettacoli di alto livello, di una forma d’arte che affascina e coinvolge tutte le età, può essere secondo noi un modo per far percepire le nostre zone meno marginali , in grado di creare le stesse opportunità di altri comuni di maggiori dimensioni. Uno dei nostri obiettivi primari è quello di portare gente nelle nostre Valli... Che ci conosca e che, incuriosita, possa tornarvi. La presenza del Festival sarà un ottimo strumento ed una bella opportunità! Per questa ragione l’Unione montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone ha inteso sostenere i comuni che hanno accolto la proposta di Lunathica...con la certezza che anche questo si rivelerà un buon investimento!”
Commenti positivi anche dal primo cittadino di Fiano, Luca Casale.
“Con i miei amministratori, da quando siamo stati eletti, abbiamo cercato di ascoltare, favorire e collaborare con chi produce cultura coordinando iniziative che favoriscano la crescita culturale del nostro paese - conclude -. È per noi motivo d’orgoglio essere riusciti a portare una delle tappe del tour di Lunathica a Fiano.
Ci aspettiamo una risposta positiva da parte della nostra comunità in quanto ci sono tutti gli ingredienti per una manifestazione che si annuncia adatta a tutti, dai più piccoli ai più grandi, che deve essere vista anche come momento di aggregazione di divertimento e di socializzazione”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.