AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2014 - 16:41
Anche quest'anno il Mercatino D'Autunno è alle porte!
Il tradizionale appuntamento, organizzato dalla Pro Loco di Bairo, è in calendario per domenica 2 novembre e come sempre il programma è ricco di attività. E' ormai giunto alla quindicesima edizione ed il direttivo è al lavoro per definire gli ultimi dettagli.
La Piazza del Municipio e le vie adiacenti ospiteranno, fin dal mattino, il Mercatino dell'Artigianato, all'interno del quale troveranno collocazione espositori, collezionisti e produttori locali, che l'Associazione ringrazierà per la presenza offrendo loro lo sfizioso pranzo, per ricaricare le batterie ed essere pronti alle visite del pubblico. Le ultime edizioni hanno registrato, del resto, una partecipazione molto numerosa.
“L'anno scorso abbiamo contato circa 150 espositori e quest'anno, se tutto va bene, se il tempo ci assiterà, saranno ancora di più – sottolinea il Presidente della Pro Loco Lorenzo Succio -. Si potranno trovare bancarelle di artigianato provenienti da tutto il Piemonte, qualche bancarella di antiquariato e prodotti tipici gastronomici, tutti rigorosamente selezionati per garantire un mercatino di qualità”.
L'invito a partecipare raccoglie sempre grande entusiasmo anche perchè la Pro Loco non chiede nulla, nemmeno il costo di iscrizione. “In un momento di crisi come quello che si sta vivendo – spiega Succio – crediamo che sia un buon modo per permettere agli espositori di trascorrere una domenica senza il peso di spese aggiuntive”.
Molte le attrattive che dureranno dal mattino fino al tardo pomeriggio. Oltre a poter curiosare tra tante creazioni artistiche e artigianali, i visitatori potranno, come sempre, gustare tante golosità. Da non perdere lo straordinario zabaglione preparato in loco dai volontari dalle inconfondibili magliette blu, presso lo stand allestito all'ombra del palazzo comunale. Si potranno gustare, a partire dalle ore 14, dolci e torte, vin brulè e caldarroste.
Grande edizione anche per i più piccoli, molte attrazioni dedicate a loro.
Il Grande Castello gonfiabile, gratuito per tutti i bambini che lo vorranno provare, sarà quest'anno ancora più grande e divertente. Il Battesimo del pony, in collaborazione con il maneggio “Rolanda quarter horses” di Bairo, dove tutti i bambini fino a 14 anni potranno provare i piccoli pony e ritirare il “diploma”. La presenza di una bravissima Truccabimbi che trasformerà, utilizzando pitture naturali, i volti dei più piccoli in bellissimi animali o personaggi delle favole!
Per i più grandi invece ci sarà la possibilità di visitare due interessanti esposizioni: la Mostra esposizione di Biciclette storiche, più di 50 modelli dal 1800 ai giorni nostri, e la Mosta esposizione di Carrozze D’epoca, con modelli classici e moderni di carrozze da traino per cavalli.
Intanto la Pro Loco porterà in giro, nel corso di questo mese, la “specialità della casa”, lo zabaglione, per cui è ormai famosa in tutto il canavese. “Il Mercatino sta diventando un riferimento nella zona e così le nostre specialità” chiosa entusiasta Succio. Domenica scorsa l'Associazione la Pro Loco è stata a Banchette alla Sagra del Pignoletto ed il 16 novembre sarà a Montalto Dora per la Sagra del Cavolo Verza.
Ci vediamo tutti a Bairo il 2 Novembre!
Questa edizione sarà dedicata al ricordo della volontaria ed amica Anna Mussat Sartor, mancata prematuramente lo scorso 7 ottobre. “La Pro Loco è ancora scossa dalla perdita di Anna – evidenzia Succio -. Purtroppo per il secondo anno ricorderemo delle persone che ci hanno lasciato, nel 2013 avevamo sofferto la perdita di Simone Bonaudo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.