Tutto è cominciato in un garage di famiglia usato come magazzino.Tutto è partito dalle idee, buone, che frullavano veloci nelle teste giovani e nei cuori coraggiosi di un gruppo di ragazzi che la notte riempivano le buche delle lettere dei residenti della bassa valle di Susa con i volantini delle loro ultime offerte in fatto di tende da sole. E il mattino vestivano la tuta da lavoro e correvano di casa in casa a soddisfare le esigenze di clienti che diventavano via via sempre più numerosi. L’idea imprenditoriale di quello che sarà poi il Gruppo Re Italia, come molte storie di imprenditoria Italiana, nasce dal lavoro e dalla tenacia dei suoi fondatori che avevano come base un piccolo magazzino di una bottega a Ferriera di Buttigliera Alta e che da lì sono riusciti a far diventare l’impresa leader in Italia nel settore del risparmio energetico e dell’isolamento della casa. Con gli anni il sogno ha preso forma e l’azienda, premiando lo spirito di abnegazione di chi vi ha lavorato, è diventata una vera icona nel mondo dei serramenti e dei tendaggi da esterno. Serramenti, porte d’ingresso, persiane, tapparelle, zanzariere: con i suoi prodotti Gruppo Re Italia ha fornito migliaia di italiani. Il Gruppo Re Italia, tra il 2017 e il 2018, annovera tra i propri clienti, sull’intero territorio nazionale, oltre 4.000 nuclei all’anno e fattura, nell’ultimo anno di vendita diretta, un volume d’affari di oltre 14.600.000 di euro, al netto dell’iva. 14.600.000 euro. La crescita ed il successo del brand va di pari passo con la necessità di fornirsi di uno staff di posatori esterni, che in poco tempo arriva a contare oltre cento persone. L’aumento dell’organico, nel team dell’azienda, è una conseguenza della crescita sul mercato. Il lavoro incessante e continuo e la volontà di offrire un prodotto ed un servizio di qualità superiore determina nei responsabili dell’azienda la certezza che servire con i giusti standard qualitativi oltre 4000 famiglie tra piccoli e grandi cantieri in pochi mesi è tutt’altro che scontato. E così vengono sviluppate ed affinate nuove procedure di controllo qualità e formazione del personale e dei collaboratori. E’ in questo scenario di crescita continua, straordinaria, che, come può accadere, si registrano piccoli disguidi e nascono grandi invidie. In un mondo dove tutto è social, non si fa in tempo a dire ‘bè’ che c’è già qualche leone da tastiera che su internet è pronto ad esprimere il suo insindacabile giudizio, minando la reputazione di aziende, professionisti seri, artigiani, padri e madri di famiglia. “Leoni da tastiera”, che altro non sono che concorrenti o maniaci di protagonismo, uomini o donne pronti ad inondare il web di fake-news. Gruppo Re Italia ha dovuto affrontare anche questa sfida e ne è uscito più forte di prima. Il segreto della crescita negli anni del Gruppo Re Italia è tutto nella volontà di mettere al centro la persona servita, che deve passare velocemente da semplice cliente a fan sfegatato del marchio. E’ da questo principio che, vista la grande esperienza maturata sul campo, è nata la nuova, stimolante, sfida del franchising. Capire le necessità del cliente, seguirlo passo passo, accontentarne le richieste in tempi giusti, con prodotti ottimi e con una qualità di posa elevata, è sempre stato il motore pulsante del lavoro del Gruppo Re. Con il franchising si va oltre: il cliente si deve sentire a suo agio, i negozi affiliati devono diventare per lui un punto di riferimento. L’idea è chiara e mentre il canale tradizionale del Gruppo Re Italia rimarrà aperto ancora molti anni per onorare le garanzie dei clienti storici, il progetto franchising è già partito. Diverse piccole imprese affiliate a Gruppo Re Italia srl stanno già lavorando sul territorio nazionale, dando vita ad un format leggero, qualitativo, tutto orientato al cliente finale. Oggi giorno le aziende devono sapersi reinventare per stare al passo con i grandi cambiamenti dei nostri anni. Il Gruppo Re Italia ha indicato la nuova rotta. [video width="1280" height="720" mp4="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/06/MotivazionaleV4.mp4" poster="https://www.giornalelavoce.it/upload/2019/06/10.png"][/video]
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.